• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Medicina [153]
Biografie [133]
Patologia [75]
Biologia [65]
Religioni [37]
Zoologia [38]
Storia [29]
Chimica [29]
Arti visive [27]
Letteratura [22]

feci

Enciclopedia on line

Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, nelle f. possono essere presenti anche parassiti o loro uova, accumuli di muco, microrganismi patogeni, sangue. Il sangue può essere invisibile a occhio nudo (sangue occulto) o macroscopicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – BATTERI – ENZIMI – MUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feci (2)
Mostra Tutti

feci

Enciclopedia Dantesca (1970)

feci È il perfetto del verbo latino, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue dí dubbia attribuzione: Et quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude? (Rime dubbie V2). ... Leggi Tutto

Popule mee, quid feci tibi?

Enciclopedia Dantesca (1970)

Popule mee, quid feci tibi? . Incipit (da Mich. 6, 3) di una lettera perduta che D., secondo quanto affermato da L. Bruni nella Vita di D., avrebbe scritto tra varie altre, da Verona, durante i primi [...] anni dell'esilio, " non solamente a' particulari cittadini del reggimento " di Firenze, " ma ancora al popolo ". Vedi Epistole. Il passo biblico, che continua con le parole " aut quid molestus fui tibi? ... Leggi Tutto

diarrea

Enciclopedia on line

Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni [...] intossicazioni, stati neurotici o emozionali ( d. nervosa), insufficienza secretoria dello stomaco ( d. gastrogena) ecc. Le feci diarroiche possono avere caratteri organolettici diversi a seconda della causa determinante; sono spesso commiste a muco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – LATTOSIO – STOMACO – ENZIMA – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diarrea (2)
Mostra Tutti

creatorrea

Enciclopedia on line

Abnorme eliminazione con le feci di fibre carnose insufficientemente digerite, riconoscibili al microscopio. È sintomo comune a varie dispepsie, soprattutto di origine pancreatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO – FECI

melena

Enciclopedia on line

Emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti dalle trasformazioni subite dall’emoglobina durante la permanenza nel tubo gastroenterico. Può conseguire a malattie dell’apparato [...] digerente (ulcera gastrica o duodenale, cancro dello stomaco), rottura di varici conseguenti a stasi portale, malattie emorragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EMOGLOBINA – DUODENALE – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melena (2)
Mostra Tutti

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] o rossa dopo 6-24 ore). 3. Dosaggio dei grassi. A seconda dello stato di digestione si trovano nelle feci grassi neutri, acidi grassi, saponi e corpi grassi non saponificabili (lipoidi, colesterina, lecitina). I grassi neutri alimentari sono scissi ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

COPROSTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] , sono dovuti al riassorbimento di materiali tossici destinati a essere invece espulsi rapidamente dall'intestino con le feci. Tale intossicazione cronica si riflette sulle altre funzioni della vita vegetativa e specialmente su quelle gastriche ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON SIGMOIDEO – CASCARA SAGRADA – ANTISPASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROSTASI (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Giuseppe Simona Feci MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano. Alla [...] n. 489; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; S. Feci, I Mattei di Paganica: storia di una famiglia romana tra XV e XVII secolo, in Palazzo Mattei di Paganica, a cura di S ... Leggi Tutto

coprofagia

Dizionario di Medicina (2010)

coprofagia Ingestione di feci per perversione dell’istinto della fame: negli adulti si può osservare in gravi forme di decadimento mentale. La c. si osserva talvolta nella prima infanzia, ma in tal caso [...] non ha significato patologico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
fèci
feci fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
fèccia
feccia fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali