TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] braccio operativo e non il promotore, specie nel campo delle relazioni con l’estero.
Appoggiò la condanna del febronianesimo espressa da Clemente XIII nel 1764 in occasione della pubblicazione pseudonima del De Statu Ecclesiae et legitima potestate ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] .
Nel giugno del 1868 Gottardo, ancora chierico, aveva accusato il suo insegnante Giovanni Battista Dalla Valle di febronianesimo, cioè di giurisdizionalismo, realizzando la prima denuncia di una lunga serie contro membri del clero e del laicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] cattolicesimo nei confronti dello Stato e delle tendenze autonomistiche di alcune Chiese con pretese “nazionali” (giuseppinismo, febronianesimo, gallicanesimo). Ma anche in tal caso le cose non tornano come prima della rivoluzione. Memorabile esempio ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] suprema autorità. Quello del G. era un modo di vedere coerente con l'ecclesiologia filopapale sostenuta nei confronti del febronianesimo e preludeva a quello che sarebbe stato alla base delle trattative che culminarono con il concordato del 1801.
Il ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , da Firenze (1439) in poi, di una lotta contro il gallicanesimo con i suoi quattro articoli del 1682, e contro il febronianesimo. Per Pio IX, poi, esse rappresentavano il coronamento di una linea costante del suo governo, con gli sforzi rivolti a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in quegli anni o in quelli immediatamente precedenti. Un capitolo a parte presenta la lotta contro Febronio e il febronianesimo, particolarmente radicato ormai nelle terre tedesche, che C. XIV condusse attraverso una serie di lettere (all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] anni attaccati e soppressi in tutta Europa dalle iniziative congiunte di filosofi e despoti illuminati, sul febronianesimo, sui punti chiave di un rinnovato e combattivo giurisdizionalismo di dichiarata ascendenza sarpiana (160); Tommaso Antonio ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] sempre maggiore attenzione ai fatti italiani e tuttavia davanti all’attacco pianificato alla Compagnia di Gesù, davanti al febronianesimo, davanti alla laicizzazione degli stili di vita delle classi sociali abbienti, davanti alla massoneria e alla ...
Leggi Tutto