• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [2018]
Patologia [226]
Medicina [516]
Biografie [562]
Storia [190]
Biologia [101]
Letteratura [94]
Religioni [89]
Cinema [82]
Zoologia [58]
Arti visive [53]

infiammazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infiammazione Luisa Minghetti Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] per ritornare sani. A volte, però, la risposta infiammatoria non è sufficiente o può provocare notevoli disturbi (dolore, febbre). In questi casi è necessario intervenire con l'utilizzo di farmaci Una risposta a un danno subito L'infiammazione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammazione (8)
Mostra Tutti

patogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] dei batteri stessi. Le tossine, trasportate dal sangue o dalla linfa, possono causare danni spesso rilevanti, provocando febbre, disturbi nervosi e cardiovascolari e, in alcuni casi, shock. Le tossine si distinguono in esotossine ed endotossine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenicita (1)
Mostra Tutti

puerperio

Enciclopedia on line

Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] normale configurazione. Tra il 3° e il 5° giorno, dopo l’iniziale secrezione colostrale, si verifica la montata lattea. Febbre (o infezione o sepsi) puerperale Termine comprensivo di tutte le forme settiche di qualsiasi natura, dovute all’innesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – MONTATA LATTEA – SECONDAMENTO – INFEZIONE – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puerperio (4)
Mostra Tutti

leishmaniosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leishmaniosi Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] viscerale e quella cutanea. La leishmaniosi viscerale, in Italia causata da Leishmania infantum, si manifesta con febbre molto irregolare, epatomegalia, splenomegalia progressiva (fino a un peso della milza di vari chilogrammi), progressiva anemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leishmaniosi (3)
Mostra Tutti

epididimo

Enciclopedia on line

Corpo allungato di origine mesonefrica situato sul margine postero-superiore del testicolo; costituisce il tratto delle vie spermatiche compreso tra i condottini efferenti della rete testis di Haller e [...] . La forma più nota è l’ epididimite gonococcica o blenorragica. Insorge acutamente, con notevole tumefazione scrotale, dolore, febbre, e altre manifestazioni della blenorragia . Lasciata a sé, persiste per alcune settimane e regredisce lasciando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMITE – BLENORRAGIA – TESTICOLO – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epididimo (2)
Mostra Tutti

adenobronchiali, sindromi

Enciclopedia on line

Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] .). La sintomatologia è estremamente variabile e può anche essere del tutto assente. I sintomi più frequenti sono febbre o febbricola, dolori toracici, tosse con espettorato mucopurulento o emorragico, dispnea, anoressia e scadimento delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFEZIONE TUBERCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – ACTINOMICETI – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenobronchiali, sindromi (2)
Mostra Tutti

polineurite

Enciclopedia on line

Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] generale dell’organismo. La sintomatologia varia a seconda dei nervi colpiti. L’inizio può essere acuto, con febbre e sintomi generali, o lento e progressivo; la diffusione dell’affezione è variabile (ascendente o discendente). È caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – NERVO SCIATICO – NERVO RADIALE – NERVI CRANICI – INFIAMMATORIA

antrace

Enciclopedia on line

Malattia endemica degli erbivori (detta anche carbonchio), causata dal Bacillus anthracis; può essere trasmessa anche all’uomo per inoculazione diretta, attraverso ferite superficiali o abrasioni della [...] via inalatoria, l’a. dà luogo al carbonchio polmonare, che se non identificato provoca la morte in un breve lasso di tempo. I primi sintomi sono febbre, tosse, affaticamento; quando compaiono disturbi più gravi qualunque trattamento è ormai inutile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CARBONCHIO – ENDEMICA – SPORE – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antrace (2)
Mostra Tutti

tularemia

Enciclopedia on line

tularemia Malattia infettiva acuta molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, sostenuta da Francisella tularensis, piccolo bacillo pleiomorfo, immobile, asporigeno, aerobio, gramnegativo. Endemica [...] da laboratorio. Il quadro clinico, dopo un breve periodo di incubazione (2-5 giorni), comincia bruscamente con febbre elevata, brividi e profuse sudorazioni, cefalea, vomito, prostrazione. La forma ulcerosa, la più frequente, è caratterizzata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – VACCINAZIONE – ANTIBIOTICI – CALIFORNIA – ASPORIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tularemia (2)
Mostra Tutti

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] consistenti in: a) alterazioni prodotte dalla causa di m.; b) fenomeni reattivi, locali (dei tessuti), o generali (febbre, manifestazioni vasomotorie ecc.); c) processi riparativi o di adattamento. Va però notato che esiste una categoria sui generis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali