• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [2018]
Cinema [82]
Medicina [516]
Biografie [562]
Patologia [226]
Storia [190]
Biologia [101]
Letteratura [94]
Religioni [89]
Zoologia [58]
Arti visive [53]

BARBARA, Paola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barbara, Paola Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] versione italiana, Accadde a Damasco, da Zeglio, nel quale è l'odalisca Zobeida. Nell'inverno 1942-43 recitò in Febbre (1943), scritto da Corrado Alvaro e ancora diretto da Zeglio, nel quale interpreta il ruolo convenzionale della maliarda assassina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVACCHINO FORZANO – FRANCESCO PASINETTI – ANGUILLARA SABAZIA – GENNARO RIGHELLI – JOSÉ LÓPEZ RUBIO

Letter from an Unknown Woman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letter from an Unknown Woman Rinaldo Censi (USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] su una macchia di inchiostro. Sono le suore dell'ospedale ad aver spedito la lettera: prima di morire, in preda alla febbre, Lisa aveva spesso sospirato il suo nome. Scoccano le cinque. Due carrozze attendono Stefan in strada: in una si trova l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – JOHN HOUSEMAN – JOAN FONTAINE – LOUIS JOURDAN – TRAVIS BANTON

O'NEAL, Ryan

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan) Lulli Bertini Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] Ottanta è stato protagonista di film come So fire (1981; Jeans dagli occhi rosa) di Andrew Bergman, Fever pitch (1985; La febbre del gioco) di Richard Brooks e Chances are (1989; Uno strano caso) di Emile Ardolino, ma non ha ottenuto più il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – PETER BOGDANOVICH – STANLEY KUBRICK – RICHARD BROOKS – PAUL MAZURSKY

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] di Julian Thompson, mentre al cinema debuttò interpretando la figlia mascolina di John Barrymore in A bill of divorcement (Febbre di vivere) di Cukor. Con questo film iniziò l'importante sodalizio artistico con il regista che la diresse in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

The Kid

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Kid João Bénard Da Costa (USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] equilibrate della sua carriera. Anche se The Kid non è celebrato quanto alcuni dei lungometraggi successivi (The Gold Rush ‒ La febbre dell'oro, 1925, City Lights, Modern Times o The Great Dictator), la sua costruzione non è meno straordinaria. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETÀ DELLA RAGIONE – CHARLIE CHAPLIN – EDNA PURVIANCE – JACKIE COOGAN – CARL SANDBURG

RKO RADIO PICTURES, Inc.

Enciclopedia del Cinema (2004)

RKO Radio Pictures, Inc. Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] , che avviò la produzione di What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?) di George Cukor, A bill of divorcement (1932; Febbre di vivere) sempre di Cukor e King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack, ma dopo questo brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RKO RADIO PICTURES, Inc. (1)
Mostra Tutti

ELINOR, Carli Densmore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Elinor, Carli Densmore Ermanno Comuzio Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] ), ma compose anche per altri registi. Oltre a collaborare con Chaplin per le musiche di The gold rush (1925; La febbre dell'oro), per Raoul Walsh realizzò dapprima (insieme a Reginald H. Bassett) quelle di What price glory? (1926; Gloria) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAAK, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Catherine Tiziana Fioravanti Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] per valorizzare la giovane attrice, o Made in Italy, 1965, di Nanni Loy nell'episodio La cenerentola) alla commedia brillante (Febbre da cavallo, 1976, di Steno o Io e Caterina, 1980, diretto e interpretato da Alberto Sordi); dal giallo (Il gatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MARCELLO MASTROIANNI – ANTONIO PIETRANGELI – ARMATA BRANCALEONE – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAAK, Catherine (1)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] , pur nella loro diversità, possono essere ricondotti a Charlie Chaplin (ovunque, ma soprattutto in The gold rush, 1925, La febbre dell'oro; City lights, 1931, Luci della città; Modern times, 1936, Tempi moderni; The great dictator, 1940, Il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] Parigi (1951) e Le ragazze di Piazza di Spagna (1952), entrambi ancora di Emmer. Di maggiore impegno le partecipazioni a Febbre di vivere (1953) di Claudio Gora, Cronache di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani, Giorni d'amore (1954) di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali