Volo, Fabio (pseud. di Fabio Bonetti). – Uomo di spettacolo e scrittore italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1972). Ha cominciato la carriera come cantante alla metà degli anni Novanta per poi approdare alla [...] ; Balleremo la musica che suonano, 2024). Negli stessi anni ha annoverato diverse interpretazioni cinematografiche (tra cui: Casomai, 2002; La febbre, 2005; Bianco e nero, 2008; Figli delle stelle, 2010; Il giorno in più, 2011, tratto dal suo romanzo ...
Leggi Tutto
Hamilton, George
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] e aver ottenuto premi a livello universitario, debuttò da protagonista in Crime and punishment, U.S.A. (1959; La febbre del delitto) di Denis Sanders, adattamento in chiave moderna del romanzo Delitto e castigo di F.M. Dostoevskij. Lavorò quindi ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] sapere quale, tra i due militari che frequenta, sia il padre. Umberto riesce a farsi ricoverare in ospedale per una febbre da tonsillite; lì ha modo di riposarsi e rifocillarsi, anche se la cattiva qualità del cibo spinge alla protesta un gruppo ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Corriere dei piccoli, diretto da Silvio Spaventa Filippi, gli pubblicò un primo breve racconto, scritto durante la convalescenza dalla febbre spagnola, Il chiodino, per cui ottenne un compenso di 25 lire. Uscirono sue novelle per il Giornalino della ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] verità (1951) di Antonio Leonviola, il suo primo film da protagonista; ancora vittima, questa volta di un teppista, in Febbre di vivere (1953) di Gora; infelice fidanzatina borghese nell'episodio italiano di I vinti (1953) di Michelangelo Antonioni ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] otto film, tra cui Gioventù perduta (1948) di Germi, I fuorilegge (1950) di Aldo Vergano, Il cielo è rosso (1950) e Febbre di vivere (1953) di Claudio Gora, quest'ultimo tratto da Cronaca, il suo dramma sull'Olocausto ebraico. La sua carriera di ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] ); E. Scola (Gente di Roma, 2003, Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista); A. D’Alatri (La febbre, 2005). Dal 1950 è uno dei protagonisti della radio e della televisione: trasmissioni culturali e di intrattenimento, prosa radiofonica e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] cinema in continua evoluzione. E l'evoluzione vale non solo per il cinema ma per la società. Il monello esce nel 1921. La febbre dell'oro nel 1925, nel 1931 Luci della città e nel 1936 Tempi moderni, quando ormai il sonoro da anni aveva cancellato il ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] problemi alla vista, detta le sue ultime composizioni e, proprio mentre si pensa a un miglioramento, spira dopo una forte febbre.
Frutto di un lavoro di ricerca e di documentazione durato dieci anni (era il primo progetto che Jean-Marie Straub e ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] diabolico. Dopo la trasformazione, Freder sorprende il padre con la falsa Maria e ne è traumatizzato; nel delirio della febbre Maria gli appare come un'immagine del peccato. Intanto il robot aizza la rivolta operaia: i lavoratori distruggono le ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...