• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [2018]
Arti visive [53]
Medicina [516]
Biografie [562]
Patologia [226]
Storia [190]
Biologia [101]
Letteratura [94]
Religioni [89]
Cinema [82]
Zoologia [58]

GIOVENALE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE, Giovanni Battista Raffaella Catini Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani. Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] a Roma, ove si era laureato ingegnere architetto nel 1876, il G. iniziò la propria attività nel periodo della cosiddetta "febbre edilizia": dopo il concorso per il palazzo delle Esposizioni (1876), cui prese parte con un progetto, elaborato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] del Vallo, poi ad Alcamo (1903-1909) e infine a Noto (1910), dove nell’ottobre del 1911, durante l’epidemia di febbre spagnola, morì la madre. Studiò all’Istituto magistrale Matteo Raeli e, conseguito il diploma di insegnante elementare, nel 1918 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] .370 (31 luglio 1623); E.411 (8 ag. 1623); E.441 (18 ag. 1623); E.560 (28 sett. 1623); R.173 (18 maggio 1624); E.89 (4 febbr. 1625); E.154 (12 marzo 1625); E.158 (13 marzo 1625); E.161 (17 marzo 1625), R.87 (A marzo 1625); R.87 (18 marzo 1625); E.230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mosa

Enciclopedia on line

Mosa (fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] Hugo di Oignies, che firma l’evangelario e il calice (1230 ca., Namur, Tesoro delle suore di Notre-Dame). Febbre della M. Malattia infettiva trasmessa dai pidocchi, probabilmente dovuta a una rickettsia (Rickettsia Wolhymica) o, secondo altri, a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – MARE DEL NORD – ARTE MOSANA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosa (1)
Mostra Tutti

MANTELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLI, Emilio Rosalba Dinoia Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] che dovette durare fino al 1908), se non un breve cenno di cronaca del 1923, che riporta: "lavorò con ansia e con febbre; studiò e rese la Senna nella molteplicità dei suoi aspetti, vendette i suoi quadri per poco a un negoziante che li rivendeva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON FRANCESCO DONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] solennemente alla madrepatria nel 1830. La scoperta delle stazioni lacustri nel 1854 svegliò nel cantone di B. ugualmente una febbre archeologica e una ricerca delle antichità dei laghi ai piedi del Jura e del Seeland. L'interesse per le antichità ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] uno dei quali, sir Henry (morto a Londra il 17 sett. 1820) fu pittore (Thieme-Becker, p. 9). Morì a Londra, di febbre reumatica, il 14 dic. 1785. Fusepolto nel cimitero di King's Road, a Chelsea, dove lo ricorda un monumento disegnato da F.Bartolozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDAZZOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZOLI, Giovanni Battista Franco Barbieri Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] consigliere vescovile Zanadio, recatosi a Thiene nel maggio 1812 per collocarvi le statue di casa Chilesotti, venne colpito da violenta febbre, e in casa Chilesotti egli morì il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del B., quel Pietro Muttoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOMAINERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMAINERIO, Luigi Luciano Caramel Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] di disegno dell'Accademia di Belle Arti. Cominciava a raccogliere i frutti del suo lavoro quando, a Rio de Janeiro, colpito dalla febbre gialla, morì il 3 marzo 1876. Bibl.: Necrologio in L'Illustrazione italiana, I (1876), p. 379; C. E. Accetti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Monica Grasso (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] una serie di pagamenti fatti al L. dalla Fabbrica di S. Pietro negli anni 1539-41 (Nobis). L. morì, secondo Vasari di febbre, nel dicembre del 1541 e fu sepolto in S. Pietro nel gennaio successivo. Vasari riporta l'iscrizione apposta sulla sua tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali