PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] sopra Firenze, come ricorda Filippo Baldinucci, tanti dispiaceri ne incontrò «che caduto in profondissima malinconia, alla quale sopravvenne una febbre occulta che per più mesi attese a consumarlo, gli fu forza il dar fine al suo operare, ed ancora ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] loro proseguì per Berlino e infine per San Pietroburgo, dove morì il 2 febbr. 1773 (Langen).
Falconet sostenne che il G. sarebbe morto a seguito di una "febbre putrida" provocata dal mancato apprezzamento da parte di Caterina II di un suo ritratto ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] con la promessa del perdono imperiale.
Le trame dell'Esperia nella marina veneta erano state così decapitate, ma la febbre dell'azione si era ormai impadronita dei Bandiera. A loro avviso il fermento rivoluzionario in Italia, sopito verso la fine ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] investitura, concessa il 26 luglio di quell'anno.
Dopo il compromesso fra Spagna e Francia concluso a Lione il 25 febbr. 1497, che poneva temporaneamente fine alla presenza francese in Italia, F. cercò di nuovo di ottenere una pace duratura svolgendo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della Toscana, innalzata a Regno. Il trattato di Lunéville (9 febbr. 1801) formalizzò l'allontanamento di Ferdinando III d'Asburgo Lorena dal Granducato, a favore di Ferdinando di Borbone Parma. A ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . Sulla sua partecipazione al funerale del fratello Giorgio cfr. Il Pungolo e Il Popolo d'Italia, 4 febbr. 1871, nonché Roma, 5 febbr. 1871.
O. Spagnoletti, M.R. I.: commemorazione, Barletta 1901; G. Protomastro, Pro Imbriani. Discorso letto nel dì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] adottato e nel febbraio del 1428 Martino V riconobbe ai fratelli la facoltà di ereditare il dominio malatestiano.
Ammalatosi di febbre quartana, il M. si recò nella più salubre Longiano, dove morì il 14 sett. 1429. Il suo corpo, trasportato a ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] ), e, dopo la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 febbr. 1436, da dove dette inizio alla lotta settennale contro Renato d'Angiò. Condottiero regio di gente d'armi, il C. divenne ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] in risa fanciullesche; né rispose ai rimedi praticati dai medici che registrarono la mancanza di dolori e di febbre. La ‘diagnosi’ del confessore, il gesuita Fortunato Alotto, impresse una svolta: attribuite queste manifestazioni a qualcosa di ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] dell’I.le e R.le pubblica Libreria della Città di Siena (Siena, Biblioteca comunale, X.VII 1-30).
Morì a Siena di febbre tifoidea il 5 marzo 1829 e fu seppellito nella chiesa di Abbondio.
In un necrologio scritto sull’Antologia (XXIX [1829], pp. 178 ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...