. Sostanza che risulta dalla combinazione (molecola a molecola, con eliminazione di acqua), tra l'anilina e l'acido acetico, C6H5 NH2 + CH3 COOH − H2O − C8H5 NHCOCH3, si presenta cristallizzata in laminette [...] Hepp nella clinica di Kussmaul, si dimostrò un energico analgesico e antipiretico e venne prescritta nel tifo, nella pleurite, nella febbre puerperale, nel reumatismo articolare acuto e in altre malattie infettive acute, alla dose di gr. 0,25 - 0,50 ...
Leggi Tutto
shopping addicted
loc. s.le m. e f. inv. Chi ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare.
• In America, sono ormai 15 milioni gli shopping addicted: uomini e donne che vogliono solo comprare, [...] dall’analista; e, nei casi più gravi, con i ricoveri nelle cliniche specializzate per disintossicare i pazienti dalla febbre dello shopping. (Antonio Galdo, Messaggero, 8 gennaio 2009, p. 25, Cultura & Spettacoli) • Anche le associazioni di ...
Leggi Tutto
soffio
Rumore, per lo più abnorme, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardio-circolatorio e di quello respiratorio. Particolarmente importante, ai fini diagnostici, è la distinzione dei s. [...] s. anorganici): s. di questo secondo tipo possono osservarsi, tra l’altro, in caso di anemia marcata (s. anemico), di febbre (s. febbrile), ecc. In base al loro rapporto con l’evoluzione del ciclo cardiaco, i s. sono distinti in sistolici, diastolici ...
Leggi Tutto
ovarite
Infiammazione dell’ovaio, detta anche ooforite. Può essere aspecifica (determinata cioè dai comuni germi piogeni, da virus, da clamidia, da Trichomonas) o specifica (tubercolare o luetica). I [...] processi flogistici di organi vicini. L’o. può presentarsi in forma acuta o cronica. La prima si manifesta con febbre, dolori profondi localizzati al basso ventre, pollachiuria. La seconda rappresenta una conseguenza della prima o una forma specifica ...
Leggi Tutto
epatico
Pertinente al fegato. Arteria e.: l’arteria che irrora il fegato; nasce dal tronco celiaco e, raggiunto l’ilo del fegato, si biforca in due rami che danno origine alle arterie interlobulari. [...] destro e sinistro; lungo il suo tragitto sbocca il dotto cistico proveniente dalla cistifellea; dalla confluenza dei dotti e. e cistico si forma il coledoco. Febbre e.: osservabile nelle suppurazioni croniche del fegato (ascessi), si comporta come la ...
Leggi Tutto
tracheobronchite
Processo infiammatorio che coinvolge trachea e bronchi. Le cause sono: infettive (virus, batteri), allergiche, irritanti (inalazione di polveri o gas), o tossiche (gas tossici, fumi [...] di muco, difficoltà respiratorie anche con crisi di soffocamento per spasmo della muscolatura tracheobronchiale e, nelle forme infettive, febbre. Le forme allergiche possono essere accompagnate da congestione delle mucose delle alte vie respiratorie. ...
Leggi Tutto
Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle [...] restare silente a lungo e rivelarsi solo per un’eventuale complicazione infiammatoria (idropionefrosi), che si palesa con febbre suppurativa, emissione di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare. La cura è essenzialmente chirurgica (pielotomia ...
Leggi Tutto
respiro
Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato).
Fisiologia
Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] influiscono fattori fisiologici (lavoro muscolare, aumento della temperatura esterna, stati emozionali, ecc.) e patologici (febbre, affezioni respiratorie, ecc.). La sospensione degli atti respiratori è detta apnea, il loro acceleramento polipnea ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso [...] tumefazione: quando i p. interessano i tessuti profondi del dito, si possono avere anche disturbi di carattere generale (febbre ecc.), che talvolta possono essere talmente gravi da far passare in secondo piano la sintomatologia locale: si tratta dei ...
Leggi Tutto
Prodotto della secrezione di una mucosa congesta o infiammata (detto anche essudato catarrale). Risulta dai prodotti dell’essudazione vasale flogistica (liquida e corpuscolata), da quelli di aumentata [...] ’infiammazione catarrale può essere acuto, subacuto o cronico, a seconda della natura dell’agente irritativo e dei germi infettivi in causa.
Febbre catarrale L’influenza, in cui si ha spesso presenza di c. a carico delle vie respiratorie superiori. ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...