flebotrombosi
Varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). Caratteristiche cliniche tipiche [...] di questa patologia possono essere l’assenza del dolore e della febbre e la facilità dell’insorgenza di embolie polmonari. La cura è basata sugli anticoagulanti (eparina, derivati dell’acido dicumarolico, ecc.), sulla somministrazione di enzimi ...
Leggi Tutto
HERPES LABIALIS
. È l'erpete (v.) delle labbra, manifestazione cutanea assai frequente all'inizio o alla fine di alcune malattie infettive acute, specialmente la polmonite, la meningite cerebrospinale [...] in altre, come nel tifo, nell'encefalite epidemica. Talvolta è la manifestazione d'una febbre transitoria brusca e intensa: la cosiddetta "febbre erpetica", probabilmente infezione di natura indeterminata che ha risvegliato la virulenza del virus ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , pp. 1-151.
Caspersson, T., Cell growth and cell function, New York 1950.
Centanni, E., Studio sulla febbre infettiva. I. Il veleno della febbre nei Batteri, in ‟Riforma medica", 1893, IX, pp. 361-364.
Chain, E., The biochemist's approach to medical ...
Leggi Tutto
meningismo
Sintomatologia tipica delle meningiti, provocata da irritazione delle meningi, ma in assenza di meningite vera e propria: consiste in rigidità nucale (e tensione delle fontanelle nella prima [...] infanzia), cefalea, fotofobia, sensorio torpido. Le cause non meningitiche del m. sono: febbre elevata, spec. nei bambini, crisi acetonemiche, infezioni virali esantematiche, infezioni da leptospira e da batteri (in partic., in corso di shock tossici ...
Leggi Tutto
Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo, senza discontinuità del rivestimento cutaneo o mucoso (ferita contusa) e con stravaso di sangue (ecchimosi o, per danno maggiore, [...] ematoma). La c. si accompagna a dolore; si può avere anche febbre per immissione in circolo dei prodotti di disintegrazione del sangue stravasato e dei tessuti lesi. ...
Leggi Tutto
termogenesi
Produzione di calore che ha luogo negli organismi omeotermi (Mammiferi e Uccelli); essa è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche. [...] Un aumento della t. si verifica nel lavoro muscolare, nella febbre e per l’ingestione di alimenti a rapida combustione (per es., gli alcolici), o in caso di elevate temperature ambientali. Se l’organismo è esposto al freddo la perdita di calore viene ...
Leggi Tutto
Moschowitz, Eli
Medico statunitense (1879 -1964). Fu patologo presso il Beth Israel hospital (1923-44).
Sindrome di Moschowitz
Malattia (detta anche porpora trombotica trombocitopenica) caratterizzata [...] da piastrinopenia con anemia emolitica, trombosi, insufficienza renale e sintomi neurologici. I segni clinici sono febbre, ittero, petecchie ed emorragie della retina, ematuria e azotemia elevata, cefalea, paralisi, convulsioni, fino al coma. ...
Leggi Tutto
pannicolite
Processo infiammatorio a carico del pannicolo adiposo sottocutaneo. P. nodulare febbrile: malattia rara (di natura infettiva, o allergica da medicamenti, talvolta associata a malattie del [...] pancreas), a impronta infiammatoria, caratterizzata da formazioni nodulari in seno al pannicolo adiposo sottocutaneo, e da febbre, malessere, dolori muscolari. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Pontoise 1772 - S. Domingo 1802), seguace di Bonaparte, ne sposò la sorella Paolina (1797). Nel 1802 fu inviato a S. Domingo con la missione di soffocare la rivolta dei neri; arrestò [...] Toussaint Louverture e lo inviò prigioniero in Francia. Morì di febbre gialla nell'isola di Tortuga; fu sostituito da D. Rochambeau. ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio acuto, a carattere necrotico e purulento, provocato spesso dallo stafilococco aureo, a livello del follicolo pilifero e del tessuto circostante (follicolite e perifollicolite). Si [...] inizia con arrossamento e tumefazione circoscritti, che si accompagnano a dolore e qualche volta anche a febbre; successivamente si ha formazione di pus denso giallastro, che si fa strada verso l’esterno dalla sommità del f., ed è seguito dall’ ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...