Hasselhoff, David.- Attore e cantante statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1952). Dopo il diploma in teatro al California Institute of Arts, si è orientato verso la televisione ottenendo una parte nella [...] serie The young and the restless (1975-82, Febbre d’amore); tuttavia la notorietà è arrivata più tardi grazie a due fortunati telefilm, Knight Rider (1982-86, Supercar) e Baywatch (1989-2000). Già piuttosto apprezzato anche come cantante (noto ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva e cinematografica (n. Corpus Christi, Texas, 1975). Dopo qualche esperienza come modella, ha ottenuto piccoli ruoli in produzioni cinematografiche e televisive prima di raggiungere una [...] discreta notorietà recitando nella soap opera The young and the restless (Febbre d’amore, 2001-03). La fama internazionale è arrivata però solo nel 2004, quando L. è stata scelta per la serie televisiva Desperate Housewives (che nel 2012 è arrivata ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo statunitense (Glendale 1973 – Santa Clarita 2013). Cominciata la carriera di attore sin da giovanissimo recitando in diversi spot pubblicitari e lavorando in televisione [...] in numerose sit-com di successo e soprattutto nella soap opera Febbre d’amore, ha debuttato sul grande schermo nella commedia horror del 1986 Monster in the Closet (Non aprite quell'armadio). Dopo aver recitato in Pleasantville (1998), She's All That ...
Leggi Tutto
Patologo (Alessandria d'Egitto 1881 - Roma 1956). Prof. univ. dal 1930, insegnò patologia generale a Sassari, Cagliari, Catania e Roma. Socio nazionale dei Lincei (1949). I suoi studî, condotti con rigore [...] metodologico, riguardano principalmente l'embriologia sperimentale, la patogenesi della febbre, la terapia del tetano, la fisiopatologia della tiroide, l'istopatogenesi dei tumori. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice irlandese naturalizzata statunitense M. Fitz-Simons (Dublino 1920 - Boise, Idaho, 2015); attrice teatrale, ha lavorato nel cinema dal 1938. Tra i film più noti: The Hunchback of [...] Notre Dame (1939); A bill of divorcement (Febbre di vivere, 1940); How green was my valley (1941); This land is mine (1943); The miracle on 34th street (1947); The quiet man (1952); The long gray line (1955); Our man in Havana (1959). Dal 1962 si è ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1985). Laureato in Filosofia, appassionato di questioni di genere e tradizione letteraria femminile, ha collaborato con varie testate e magazine tra cui The Vision, Gay.it, [...] Vice, Freeda. Del 2019 è il suo romanzo d’esordio Febbre, con il quale ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima, finalista al Premio Strega 2020, e del 2022 Corpi minori. ...
Leggi Tutto
TABE meseraica
Leonardo Alestra
Con questo termine veniva designato dagli antichi medici il quadro morboso della tubercolosi primaria degli organi addominali. Si osserva prevalentemente nei bambini. [...] Si manifesta con anemia e dimagramento progressivi che conducono a una profonda emaciazione, febbre etica continua, tumefazione palpabile delle ghiandole linfatiche mesenteriche, peritonite, ingrossamento del fegato, diarrea modica ma pertinace. L' ...
Leggi Tutto
melarsoprolo
Farmaco antiprotozoario, derivato dell’arsenico, che esplica la sua azione terapeutica uccidendo i tripanosomi. Il m. è molto attivo nelle tripanosomiasi più gravi, con coinvolgimento del [...] SNC, dell’Africa occidentale e orientale. La tossicità del farmaco è elevata: febbre, convulsioni, edema cerebrale, disturbi mentali, neuropatia periferica, disturbi cardiocircolatori, sono comuni dopo somministrazione di m., che resta tuttavia l’ ...
Leggi Tutto
Nato a Senftberg (Boemia) il 20 gennaio 1841; morto ivi, il 26 novembre 1900. Professore di chirurgia nell'università di Innsbruck (1878) e poi in quella di Vienna (dal 1881). Si occupò del calore animale, [...] della febbre, della meccanica delle articolazioni. Scrisse un trattato di chirurgia (Lehrbuch der speziellen Chirurgie, 5a ed., 1898) ed un manuale di diagnostica (Diagnostik der chirurgischen Krankheiten, 8ª ed., 1900) che sono stati tradotti anche ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] scomparsa del padre, nel 1920, per febbre spagnola, i fratelli Manacorda studiarono al liceo-ginnasio E.Q. Visconti e furono ospitati nel collegio degli orfani di S. Maria in Aquiro, diretto dai padri somaschi. Iscrittosi alla facoltà di ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...