Dutton, Joseph Everett
Medico inglese (Cheshire 1874 - Kosongo 1905). Dimostrò che il tripanosoma gambiense (Trypanosoma brucei gambiense), l’agente della malattia del sonno, viene trasmesso dalla mosca [...] tse-tse o Glossina palpalis. Scoprì l’agente patogeno della febbre ricorrente (Borrelia duttoni) trasmessa dalla zecca Ornithodorus moubata. Rimase vittima di questa infezione. ...
Leggi Tutto
panosteite
Infiammazione che interessa tutti i tessuti che formano l’osso (midollo, tessuto osseo e periostio). La p. deriva di solito dalla propagazione nel periostio di un processo osteomielitico. [...] La sintomatologia consiste essenzialmente in dolori ossei e febbre. La terapia è antibiotica e in alcuni casi chirurgica. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Bari 1963). Autore televisivo sin dal 1985 (per i comici Toti e Tata), negli anni Duemila ha iniziato a scrivere per il cinema firmando commedie quali [...] Liberate i pesci (2000), La febbre (2005) e Commediasexi (2006). Dopo aver sceneggiato la miniserie TV La strana coppia (2007, tratta dall’omonima commedia di N. Simon), nel 2009 ha esordito alla regia con Cado dalle nubi; il sodalizio con C. Zalone ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Isoletta, Arce, 1873 - Roma 1970), primario degli Ospedali Riuniti di Roma e direttore del Policlinico Umberto I (1944-48) e dell'Ospedale di S. Spirito (1949-54), ha contribuito con i [...] suoi studî all'individuazione della febbre eruttiva, o esantematica, del Mediterraneo (malattia di C., che oggi è inquadrata tra le rickettsiosi). ...
Leggi Tutto
RASH
Piero Benedetti
. S'indicano con questo nome le eruzioni cutanee, dette anche esantemi prodromici, che insorgono assai precocemente all'inizio dell'infezione vaiolosa. Compaiono al secondo o terzo [...] giorno di malattia, spesso insieme con la febbre, o poco dopo il suo inizio, e si presentano con aspetto diverso; sotto questo punto di vista si distinguono in morbilliformi, scarlattiniformi e petecchiali. I due primi riproducono l'aspetto degli ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] quando in città dilagava la febbre gialla. Nelle Note autobiografiche, stese nel 1833, scrisse di essere stato "procreato quasi per svista" e "sotto auspici avversi". Tutti e due i genitori erano, sempre a detta del figlio, irreligiosi: "mio padre, ...
Leggi Tutto
convulsioni febbrili
Crisi convulsive che si manifestano durante un episodio febbrile in un bambino, peraltro sano, di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni, e nel quale non vi sia evidenza di una sottostante [...] che l’evento presentato dal bambino sia della stessa origine e non nasconda sottostanti patologie. Nel caso di convulsioni in corso di febbre ma con segni focali o di lunga durata, è necessario procedere con un esame EEG che permetta di capire se vi ...
Leggi Tutto
sbadigliare
Nell'atto di Buoso, il ladro fiorentino della bolgia delle trasformazioni: trafitto nell'ombelico da un serpentello acceso (Francesco Guercio Cavalcanti), dapprima lo riguarda in silenzio [...] e poi, fermo sui piedi, sbadigliava / pur come sonno o febbre l'assalisse: cfr. If XXV 89.
I codici antichi tramandano anche la forma toscana (i)sbavigliare; la marchigiana esbadegliava (Laurenziano 40 22), affine all'emiliano sbadagliava ( ...
Leggi Tutto
Still, Sir George Frederick
Pediatra inglese (Londra 1868 - Harnham Croft, Salisbury, 1941). Professore al King’s college hospital di Londra, ha legato il suo nome a una varietà di poliartrite cronica [...] pre-puberale (malattia di S.) caratterizzata da febbre di tipo intermittente, poliadenopatie, splenomegalia, e da un decorso con riaccensioni periodiche. ...
Leggi Tutto
anaplasmosi
Malattia parassitaria che attacca animali domestici (bovini, pecore, capre) e selvatici (bufali, zebù, cervi), causata dal protozoo Anaplasma marginale che è trasmesso da zecche, mosche e [...] zanzare; dopo un’incubazione di 15-16 giorni, si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...