pollinosi
Sindrome allergica, causata da pollini e caratterizzata da fenomeni infiammatori a carico delle mucose dell’occhio e delle vie respiratorie. Rientrano in tale gruppo alcune sindromi quali: [...] febbre da fieno stagionale, corizza allergica, allergia pollinica, ecc. Nella sua patogenesi avrebbero maggiore importanza i contatti occasionali e periodici con quantità non massive di polline. I pollini più comunemente in causa appartengono a ...
Leggi Tutto
Medico britannico (Cheshire 1874 - Kosongo 1905). Dimostrò che il tripanosoma gambiense (agente della malattia del sonno) viene trasmesso dalla mosca tse-tse o Glossina palpalis. Scoprì l'agente patogeno [...] della febbre ricorrente (detta poi Spirochaeta duttoni) trasmessa da una zecca, l'Ornithodorus moubata. Rimase vittima di questa infezione. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] malattia, o persino costituirne una in sé, come per esempio il mal di testa che, intervenendo sotto l'effetto di una febbre, finisce per trasformarsi in cefalea persistente. Una stessa entità patologica può riunire in sé i tre status: per esempio, la ...
Leggi Tutto
coccidioidomicosi
Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] l’apparato respiratorio con un quadro simile a quello influenzale, di bronchite o polmonite. Oltre alla febbre compare frequentemente dolore toracico con brividi diffusi, espettorato, emottisi. È generalmente presente leucocitosi e, alcune volte ...
Leggi Tutto
Complesso musicale inglese composto da Barry Gibb e dai suoi fratelli, gemelli, Robin e Maurice. I B.G. acquisirono vasta notorietà nel 1977 con la colonna sonora del film La febbre del sabato sera, con [...] la quale anticiparono la nuova moda della disco-music. Dopo alterne fortune, la morte di Maurice (2003) determinò il definitivo scioglimento del gruppo ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] vista clinico la malattia si caratterizza per la lunga incubazione (60÷180 giorni), la presenza di sintomi generali, quali febbre e artromialgie, che possono precedere o accompagnare la comparsa dell'ittero, l'esistenza di forme a elevata gravità. È ...
Leggi Tutto
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile della malattia omonima. Trasmissibile soprattutto attraverso le zanzare, il virus è simile a quello che causa malattie come la dengue, [...] la febbre gialla e l’encefalite del Nilo occidentale. Il virus prende il nome da una foresta dell’Uganda dove è stato scoperto nel 1947, ma allora infettava solo le scimmie. Passato poi ad infettare la Polinesia francese, dal 2014-15 ha colpito l’ ...
Leggi Tutto
Commediografo e giornalista ungherese (Budapest 1882 - Nizza 1944), le cui commedie brillanti (Négy frakk "Quattro marsine", 1923; Kék Hawai "H. blu", 1924; Tizennyolcévesek "Diciottenni", 1929; A királyné [...] "La regina", 1936; Láz "Febbre", 1937) per lungo tempo si recitarono nei teatri europei, tra le due guerre. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] civile, è continuata a calare, pur se la guarigione non è certo ancora raggiunta.
Il Ministero della giustizia ha infatti con enfasi annunciato che al termine del primo semestre del 2016 le pendenze complessive ...
Leggi Tutto
SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] la Spirochaeta recurrentis Lebert, o Spironema recurrentis Lebert, scoperta nel 1868 da O. H. F. Obermeier come agente della febbre o tifo ricorrente europeo, la quale è trasmessa dal Pediculus capitis, dal P. vestimenti, dal Cimex lectularius.
Vi si ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...