• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [18]
Biografie [34]
Storia [10]
Patologia [7]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Storia della medicina [3]
Musica [2]
Zoologia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] malarica, incidente in Roma, e soprattutto nell'Agro pontino, nei mesi estivi e autunnali, la terzana maligna o febbre estivo-autunnale, della quale descrissero le caratteristiche cliniche e anatomo-istopatologiche, precisando quelle biologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] attività antitumorale, possono aggravare o attenuare la terzana maligna. Anche i meccanismi che presiedono acuti, specie nell'infanzia, il quadro si fa ipertossico, con febbre molto alta, compromissione miocardica ed esito infausto in meno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] infettiva di una malattia sono l'esordio improvviso e la febbre, con tutta la serie di manifestazioni tipiche delle flogosi: sue forme eziologiche di terzana benigna (da Plasmodium ovale e Plasmodium vivax), terzana maligna (da Plasmodium falciparum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Amico Francesco Bignami Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] moltiplicazione si trovano soltanto negli organi interni (terzana estivo-autunnale o maligna, febbre quotidiana, febbre subcontinua, febbri irregolari). Con lo studio delle varie forme di febbri perniciose, dovute esclusivamente al parassita estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GHIANDOLA PITUITARIA – EMISFERO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giuseppe Ugo Peratoner Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] patogenesi, la patologia e la clinica della febbre malarica e delle sue varietà. Tra i 313 s.) e, più tardi, all'Accademia medica di Roma (Sullo sviluppo dei parassiti della terzana nell'Anopheles Claviger, [in coll. con A. Bignamil, in Boll. d. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ETTORE MARCHIAFAVA – MIDOLLO SPINALE – AMICO BIGNAMI – EMOGLOBINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

subterzana

Enciclopedia on line

subterzana In medicina, l’infezione malarica da Plasmodium falciparum (nota anche come terzana maligna), caratterizzata dalla lunga durata degli attacchi febbrili, così che spesso sembra che la febbre [...] abbia un andamento continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFEZIONE MALARICA

PIRETOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRETOTERAPIA Giuseppe GIUNCHI . Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] plasmodio della malaria, la spirocheta della febbre ricorrente, quella del Sodoku, la rickettsia della febbre delle Montagne Rocciose, il Treponema hispanicum, ecc. Il Plasmodium vivax, agente della malaria terzana benigna, è quello più comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – PROCESSI MORBOSI – MICRORGANISMI – METABOLISMO

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] flemmatica o 'quotidiana' compaiono tutti i giorni, quelli della febbre biliosa o 'terzana' ogni terzo giorno, quelli della febbre malinconica o 'quartana' ogni quarto giorno. La febbre di origine sanguignasi distingue per la sua continuità, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] e Giovanni Battista Grassi. In particolare, gli studi di Golgi sul ciclo di sviluppo dei plasmodi che causano le febbri terzana benigna (dovuta a P. vivax) e quartana (P. malariae), condotti nel biennio 1885-1886, evidenziarono la relazione tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
terzana
terzana agg. e s. f. [lat. tertiana (febris), der. di tertius «terzo» per la ricorrenza del rialzo termico ogni terzo giorno]. – Febbre t., o assol. terzana, febbre (di solito malarica) che compare a giorni alterni (ossia ogni terzo giorno...
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali