Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle sementi o lo stato di produttività del terreno. L'assenza ricorrente di infestanti di bassa statura viene interpretata come prova di una mietitura di sussistenza. Le occasioni di contagio (febbre tifoide, shigellosi, leishmaniosi) tipico di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 24 febbraio del '20 colla compagnia di Ernesto Ferrero, qui ancora Febbre di Rosso di San Secondo nel maggio del '26, Frana allo intorno alle squadrette locali si intrecciano collo spettro ricorrente di vincite colossali, magari grazie a pendoli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tifosi e telespettatori sono abituati a lenire la propria febbre calcistica soltanto con la telecronaca della domenica e i animate da atleti o giornalisti sportivi di grande notorietà; ricorrente è anche lo spazio riservato ai vari giochi e ' ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] ricordi, a questo proposito, la serie infernale lebbre: febbre: ebbre, XXVII 95-99, foneticamente più popolare, anche quest'ultima è r. rarissima, e aspra, stante la doppia liquida, ricorrente in tutto D. una sola altra volta, in If XV 92-96, sempre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] sia nel Cosmo sia nel corpo. Secondo un tema ricorrente, lo yin-yang costituiva un principio binario che consentiva indicava i sintomi e il corso di un'ampia categoria di febbri e infezioni acute e debilitanti denominate 'colpi di freddo' (shanghan ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'udito, del gusto e dell'olfatto. La raffigurazione ricorrente dell'uomo è ancora, sempre, quella dell'uomo trascrizione prima della malattia, tutto ciò che è visibile. "Tosse, febbre, dolore al fianco e difficoltà di respirazione non sono la pleurite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] un fenomeno non limitato alle origini della vita, ma ricorrente in Natura, ogni volta che vi siano circostanze favorevoli 'isola dell'arcipelago malese ‒ vittima di un attacco di febbre intermittente, che gli impediva di lavorare ma non di riflettere ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] e, ancor più, della rendita, infatti, non spettava al ricorrente, ma all’autorità. Così andava letta, secondo Bellati, l’ divisione con il prevalere di studi su ogni tipo di febbre influenzale, patologia clinica o forma di pellagra, nei quali ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] la presenza di rigurgito gastropolmonare in bambini affetti da ricorrenti episodi di polmonite, quando non sia stata dimostrata colecistite acuta sono dolore addominale, nausea, vomito e febbre, la diagnosi differenziale con i quadri della pancreatite ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] quella di un male ‘divorante’ (come l’ulcera fagedenica o le febbri) e l’attacco era rappresentato come bellicoso. Il male era ‘ utile. Il vantaggio del malato, come tema ricorrente, ha infatti caratterizzato il definirsi della disciplina medica ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso a un’autorità amministrativa o giurisdizionale....
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...