linfogranulòma Nome generico di malattie caratterizzate da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o ritenuta tale. Nelle forme che interessano più gruppi di linfoghiandole si parla di linfogranulomatosi. [...] a cellularità mista, l. del tipo a deplezione linfocitaria (con la prognosi più grave). Sintomi frequenti sono febbre (talora ondulante o ricorrente), prurito, aumento di volume della milza (e talora anche del fegato), aumento del numero dei globuli ...
Leggi Tutto
In medicina, episodio morboso, isolato o ricorrente, che si manifesta con fugaci segni d’infiammazione pleurica (raramente anche polmonare) o pericardica e febbre. Si può osservare nei convalescenti per [...] infarto del miocardio. Ha probabile patogenesi immunitaria e può guarire senza lasciare reliquati ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] : in tutte domina il dolore locale, in tutte la progressiva denutrizione generale, in molte di esse la febbre di tipo preferibilmente ricorrente e vespertino; e accanto a ciò, disordini di funzionalità inerenti alla parte che il tumore distrugge o ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] (al collo sulla trachea, sull'esofago, sul nervo ricorrente). Se v'è fusione, compare la fluttuazione e in . In questo periodo si osservano anche sintomi generali, sotto forma di febbre, abbattimento, nausee, cefalea, orticaria. Per lo più v'è un ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] si ha emoglobinuria, mentre nella vera piroplasmosi questo sintomo fa solitamente difetto; nella prima, la febbre è di tipo intermittente o ricorrente con oscillazioni di oltre due gradi, nella seconda è di tipo continuo con lievi remissioni. Il ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] a fisionomia tifosa (tifo esantematico, tifo ricorrente), poté essere esattamente definito nella sua etiologia .
Il polso in principio è meno frequente di quanto la febbre implicherebbe, ipoteso, dicroto. Intanto si ha malessere profondo, talora ...
Leggi Tutto
RECIDIVA o ricaduta
Guido Vernoni
Medicina. - Si chiama recidiva o ricaduta il fatto del ripetersi, a distanza varia di tempo (giorni, settimane, mesi o anni), o di una determinata manifestazione morbosa, [...] frequenti nel tifo, nell'influenza, nelle broncopolmoniti, nella febbre ondulante o maltese (onde la necessità di sorvegliare la un particolare significato diagnostico (malaria, tifo ricorrente africano, itterizia spirochetica). Nelle ricadute non ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] certo l'esordio della raccolta diversi e prose per la mesta ricorrenza - costituito dalla canzone di Zeno - non è felice. non si chiede se non c'era rimedio contro l'improvviso attacco di febbre, se non c'era, medicamente, nulla da fare. Non si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Cannoni di Kandinskij, 1913; il tema dell'assassinio e del dittatore ricorrente nel teatro e nel cinema, ecc.) e, più in generale, e tesa anche qualitativamente, nel senso che la febbre o l'ubriachezza intervengono in aggiunta a provocare nuovi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] termine alla loro effimera solidarietà: e questo nonostante le ricorrenti, rituali composizioni di vecchie e nuove vertenze, come il suo successore nell'armata, Triadan Gritti, morì di febbre e, forse, per gli ottantaquattro anni che si portava ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso a un’autorità amministrativa o giurisdizionale....
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...