Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] non rimangono più che in qualche piccolo focolaio endemico (per esempio in Bosnia-Erzegovina). Anche le borreliosi, febbriricorrenti da pidocchi e da zecche, sono molto ridotte (focolai nei paesi mediterranei, soprattutto in Spagna).
Una risoluzione ...
Leggi Tutto
Brill, Nathan Edwin
Medico e patologo statunitense (New York 1860 - ivi 1925). Si occupò di istologia patologica e di immunologia; si distinse in partic. come eccellente diagnostico. Malattia di B.-Zins [...] ser: malat t ia appartenente al gruppo del le ricket tsiosi , carat terizzata da febbrericorrente, eritema transitorio; ritenuta una forma recidivante attenuata di tifo esantematico, a carattere benigno, con precoce comparsa di anticorpi specifici. ...
Leggi Tutto
SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] Columbia, parassita dell'Ornitodorus venezuelensis e O. talaje; la S. hispanica Sadi di Buen (1926), della febbrericorrente spagnola, parassita dell'Ornithodorus marocanus o erraticus. Ma secondo E. Brumpt, le prime einque sarebbero tutte identiche ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ), di E. Klebs (1872) sul virus dell'antrace non filtrabile, di O. H. F. Obermeier che scoperse gli spirilli della febbrericorrente, e una serie di altre scoperte portarono con sé un progresso decisivo in questi studî. Ma il più grande contributo fu ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e le notificazioni obbligatorie dei casi, anche isolati, di colera o di peste; dei focolai di tifo esantematico, di febbrericorrente, di dissenteria bacillare e di vaiuolo; dell'influenza in forma pandemica, della moria insolita dei topi. La seconda ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] può dire per la setticemia da Spirocheti (febbrericorrente). Similmente nel caso di varie malattie infettive ha lo sviluppo di una malattia a decorso cronico, con febbre intermittente, dimagramento, manifestazioni di artrite e di polmonite catarrale. ...
Leggi Tutto
PIRETOTERAPIA
Giuseppe GIUNCHI
. Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] categoria appartengono numerosi microrganismi, come il plasmodio della malaria, la spirocheta della febbrericorrente, quella del Sodoku, la rickettsia della febbre delle Montagne Rocciose, il Treponema hispanicum, ecc. Il Plasmodium vivax, agente ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] periodica, ibid., III [1867], pp. 545-564), le comunicazioni sulle caratteristiche e sulla terapia delle febbri (Comunicazione sulla terapia della febbrericorrente miasmatica, in Atti della Accad. medica di Roma, V [1879], pp. 83-90; Sul modo ...
Leggi Tutto
Dutton, Joseph Everett
Medico inglese (Cheshire 1874 - Kosongo 1905). Dimostrò che il tripanosoma gambiense (Trypanosoma brucei gambiense), l’agente della malattia del sonno, viene trasmesso dalla mosca [...] tse-tse o Glossina palpalis. Scoprì l’agente patogeno della febbrericorrente (Borrelia duttoni) trasmessa dalla zecca Ornithodorus moubata. Rimase vittima di questa infezione. ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso a un’autorità amministrativa o giurisdizionale....
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...