Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] fase sono generalmente presenti segni generali (per es., febbre, brivido, cefalea, talora comparsa di un'eruzione seconda della gravità del caso. Nei soggetti con frequenti ricorrenze la somministrazione orale di acyclovir per lunghi periodi può ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] minori. I criteri maggiori sono due: un'astenia persistente o ricorrente o una facile stancabilità, che duri da almeno sei mesi anch'essi presenti da almeno sei mesi, si distinguono: febbre (37,6-38,6 °C), faringodinia, linfoadenopatia cervicale o ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] iniziale, possono venire diagnosticate con notevole ritardo e difficoltà. La febbre, presente nell'80% dei casi, è spesso elevata con punte quadro della nefrite lupica, è una complicanza molto ricorrente e condiziona il decorso e la prognosi del LES ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] mentre egli si tratteneva vicino Pisa per un attacco di febbre. A Bologna recò messaggi papali al cardinal legato Francesco Alidosi qualche riserva. Il C. trattò inoltre privatamente la ricorrente questione di un suo eventuale passaggio al servizio di ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] evidente nella resa del tema dell’albero, elemento ricorrente nel ciclo delle opere simboliste buranelle (Sera a Mazzorbo tela, tuttavia, rimase incompiuta, poiché il M., colpito dalla febbre spagnola morì, dopo pochi giorni di malattia, il 26 genn. ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] . Il progetto era di dirigersi a Costantinopoli nel ricorrente tentativo di cacciarne i genovesi, ma neppure stavolta , ma qualche giorno dopo, il 13 agosto 1380, morì di febbre a Manfredonia.
Il suo corpo, portato a Venezia, ricevette esequie ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] fra cavalieri diversamente armati, un tema ricorrente nella trattatistica militare dell’epoca. Importanza luglio 1617 a Magenta, dove era stato trasportato perché colpito da febbre alta durante l’assedio di Vercelli.
Le sue spoglie furono traslate ...
Leggi Tutto
volta
Alessandro Niccoli
Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] e Sinone, suoi compagni di pena resi immobili dalla febbre); " svoltare ", " volgersi in una direzione diversa Pucci, nel Passavanti e nel Sacchetti (cfr. Tommaseo, Dizionario) e ricorrente in D., con il significato di " allontanarsi ", in Rime ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] una sorta di autoagiografia che, secondo un criterio ricorrente, le fu richiesta insieme con altri scritti che confessore, negli anni che andavano proprio dal 1619 al 1635, di accusare febbre, debolezza e "dolori di nervi".
Sta di fatto che la vita ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] durata per tutta la vita scientifica, ma egli si impegnò a fondo anche nello studio di rickettsiosi, febbre Q, febbriricorrenti, influenza, infezioni da clamidie e micoplasmi, toxoplasmosi.
Un numero impressionante di pubblicazioni (348) su riviste ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso a un’autorità amministrativa o giurisdizionale....
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...