La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] letterarie e nelle enciclopedie, gli animali sono un tema ricorrente; non mancano, inoltre, veri e propri trattati sugli pidocchi e di vermi (parassitosi), le ulcere, i brividi e la febbre, la caduta e la malformazione del piumaggio, le ferite (in ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] pubblici), Mozart è stato un musicista informato ed è ricorrente, nelle sue riflessioni, l’insistere sulla necessità e sull primi accertamenti; in seguito si parlò anche di ‘febbre reumatico-infiammatoria’. Sono state avanzate molte altre ipotesi ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] anni Novanta, ma all’avvicinarsi del 2000 una vera febbre aveva spinto molti a investire in questi titoli dall’apprezzamento cfr. Choices, values, and frames, 2000).
L’impatto ricorrente delle bolle speculative
Il fenomeno delle ‘bolle speculative’ è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] avvenne ... », XL, I, e il «tempo» è una stagione ricorrente; «Poi mandaro due donne gentili ... », XLI, I; «Appresso questo di Dante, per il quale si traduce in esplicito abito e febbre sperimentale e in "pluralità stilistica"; e la Vita Nuova stessa ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il papa soffre di "calcoli con qualche alteratione di febbre", ora di "flussione con gonfiezza in un piede", di pinguedine, "privo d'ogni esercizio" si fa incrudelente accanimento ricorrente a "emissive di sangue col mezo delle sanguisughe", a " ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] potenziali agenti patogeni di malattie come la malaria e la febbre dengue. Il riscaldamento globale, causando l’innalzamento del livello del
La sostenibilità è diventata un tema sempre più ricorrente soprattutto dopo la pubblicazione, nel 1987, del ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] malattie tipiche dei climi tropicali, come la malaria o la febbre dengue. Molti studi epidemiologici indicano che tale fenomeno è già in buona parte dell’Italia del Sud una condizione di ricorrente crisi ambientale, sanitaria, sociale (fig. 3).
La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] come caldo, ardente, bruciante e nello stesso tempo gelido, ricorrente una volta al giorno, oppure ogni due o tre giorni tuttavia è più corretto identificarlo con qualsiasi malattia caratterizzata da febbre e brividi (Atharvaveda, I, 25).
Fra gli ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] potrebbe farlo sospettare il fatto che solo otto mesi più tardi, il 15 febbr. 1757, nella chiesa di S. Michele di Murano, egli convolò a dell'intensità della vibrazione luminosa è un motivo ricorrente nella produzione più tarda dell'artista. Egli la ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] spiegandoci come non basti, per esempio, constatare la ricorrente prevalenza di spettatori maschi se non si ricostruisce la inglesi ci ha consegnato la penna di Nick Hornby (Febbre a 90°), l'anatomia dei Furiosi proposta da Nanni Balestrini ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso a un’autorità amministrativa o giurisdizionale....
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...