GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Carteggio degli inviati e diversi, cart. 1623).
Che il G. soffrisse di attacchi di febbrequartana è lui stesso a testimoniarlo in una supplica senza data, probabilmente riferibile al 1451, rivolta al duca e nella ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] d'anni. In questo periodo compì due soggiorni a Lucca. La prima volta ritornò in patria per ristabilirsi dalla febbrequartana che aveva contratto nelle Fiandre: giunto a Lucca nell'agosto 1547, ripartì per Anversa nell'aprile dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] ottobre del 1516 a Roma, gravemente ammalato di febbrequartana. Successivamente il D. fu nominato dal papa protonotario Il Creofilo.
Il Summario, finito di scrivere a Pisa il 16 febbr. 1558 (s-f. 1557), fu composto per desiderio di Cosimo I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] punti di vista, di Avicenna, Almansor (al-Mānsūr ibn Abī Ā'mir), a cui si richiama spesso, per esempio a proposito della febbrequartana. Su questo argomento esordisce nel secondo libro con una accurata distinzione dei generi e delle specie delle ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] bresciano amministratore dei beni del cardinale, a cui dedicò anche alcuni epigrammi.
Nel 1518 il M. si ammalò di febbrequartana e avrebbe voluto allontanarsi dalla corte del cardinale, ma ne fu dissuaso da Albineo e dallo stesso Farnese (Affò ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] o a situazioni che Giacomino aveva dovuto affrontare direttamente.
Morì a Torino il 17 ottobre 1494 a causa di una febbrequartana doppia che lo tormentava già da molti giorni.
Ebbe certamente famiglia, ma si hanno notizie soltanto dei nomi di due ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] 233 s.), si cimentò nella traduzione latina della canzone del Petrarca (ora edita ibid., pp. 234-238).
Colpito da febbrequartana, morì a Firenze il 23 luglio 1598. Al suo funerale, celebrato nella chiesa della Ss. Annunziata, intervenne il collegio ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] della stabilità delle varie forme (in contrasto con quanto ritenuto da C. Golgi), descrizione dei parassiti della febbrequartana e distinzione di tale entità clinica in semplice, doppia e tripla (Malariaparasiten in den Vögeln, in Zentralblatt ...
Leggi Tutto
ANTONI di Olivieri (Antonius de Oliverio)
Giuseppe Coniglio
Non si sa in che anno nacque, e i casi della sua vita sono in parte noti solo per il decennio che va dal 1471 al 1480, dopo il quale non si [...] di un giovane nobile appartenente probabilmente alla famiglia messinese dei Balsamo; che, nel 1475, era affetto, già da un anno, di febbrequartana e di altri mali, ed era angustiato da una lite col fisco; che in altri scritti - oggi per noi perduti ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] avanti, si doveva correlare il ciclo biologico del parassita con l'intermittenza della febbre. Tornato a Pavia, analizzò al microscopio il sangue di 40 malati affetti da quartana e scoprì che l'accesso febbrile insorge a ogni nuova segmentazione dei ...
Leggi Tutto
quartana1
quartana1 agg. e s. f. [lat. quartana (febris), agg. e s. f., der. di quartus «quarto»]. – Febbre q. (o assol. quartana), febbre accessionale che compare ogni quarto giorno, e quindi è intervallata da due giorni di apiressia; rappresenta...
quartanario
quartanàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo quartanarius], ant. – Affetto da febbre quartana: io gli ho provati due volte in una fanciulla quartanaria ... ma non le è cessata la quartana (Redi).