La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] flemmatica o 'quotidiana' compaiono tutti i giorni, quelli della febbre biliosa o 'terzana' ogni terzo giorno, quelli della febbre malinconica o 'quartana' ogni quarto giorno. La febbre di origine sanguignasi distingue per la sua continuità, mentre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] . In particolare, gli studi di Golgi sul ciclo di sviluppo dei plasmodi che causano le febbri terzana benigna (dovuta a P. vivax) e quartana (P. malariae), condotti nel biennio 1885-1886, evidenziarono la relazione tra la comparsa intermittente della ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Medici in data aprile 1651). L’opera, divisa in quattro parti, rispettivamente dedicate alla febbre etica, al vaiolo, alla febbre maligna e alla quartana, ciascuna preceduta da una canzone morale, doveva probabilmente contribuire a far ottenere al M ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Ascoli (Francesco Stabili).
Il L. morì a Bologna tra il 17 febbr. 1326 - giorno in cui, gravemente malato, fece testamento - e 23) De mala dispositione renum et stomaci; 24) De febre quartana autunnali; 25) De febre putrida mixta ex flegmate et colera ...
Leggi Tutto
medicina
Michele Rak
L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] cui probabilmente morì anche Cavalcanti esiliato in una zona malarica (per la quartana cfr. If XVII 85-86). I falsari della decima bolgia vengono settori della m. salernitana riguardassero la dottrina delle febbri, una terapia di diete e salassi, uno ...
Leggi Tutto
presso
Guido Favati
. 1. Il suo valore emerge netto da Pd XXVII 83, dov'è contrapposto a un'indicazione di lontananza: io vedea di là da Gade il varco / folle d'Ulisse, e di qua presso il lito / nel [...] in If XVII 85, dove chi sta per essere raggiunto da una crisi di febbre malarica è indicato come colui che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana.
Usato con un verbo solitamente vicario come ‛ fare ', che sempre però compare al riflessivo ...
Leggi Tutto
smorire [partic. pass. anche ismorto]
Lucia Onder
Compare sempre in rima, nella forma smore. Il Bembo (Prose III LXXV) nota che " molto diverso sentimento hanno... ‛ morto ' e ‛ smorto ', la qual voce [...] Qual è colui che sì pressó ha 'l riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, è riferito al colore bianco -violaceo delle unghie di chi ha i sintomi della prossima febbre.
Più particolarmente, in alcuni luoghi s. vale " pallido per ...
Leggi Tutto
quartana1
quartana1 agg. e s. f. [lat. quartana (febris), agg. e s. f., der. di quartus «quarto»]. – Febbre q. (o assol. quartana), febbre accessionale che compare ogni quarto giorno, e quindi è intervallata da due giorni di apiressia; rappresenta...
quartanario
quartanàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo quartanarius], ant. – Affetto da febbre quartana: io gli ho provati due volte in una fanciulla quartanaria ... ma non le è cessata la quartana (Redi).