TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dei componenti organici e inorganici, nella reazione, nei caratteri organolettici e nella tossicità. Così, nella febbrepuerperale, il sudore contiene acido lattico, nel reumatismo articolare acuto, esso è vischioso e contiene molta albumina ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] di costituenti dell'organismo. Forma in tutto simile può comparire in puerperio per infezione della mucosa uterina (febbrepuerperale) e, quando non si conosceva l'asepsi, poteva assumere andamento epidemico negli ospedali con mortalità elevatissima ...
Leggi Tutto
SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro")
Alberto PEPERE
Giuseppe AYALA
Gioacchino FUMAROLA
Vittorio CHALLIOL
Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] multipla s'insedia in un soggetto che ha da poco sofferto una malattia infettiva (scarlattina, influenza, morbillo, febbrepuerperale), la constatazione di alcune forme acute della malattia che hanno un andamento tumultuoso simile a quello di una ...
Leggi Tutto
PANOFTALMITE (dal gr. πᾶν "tutto" e ὀϕϑαλμός "occhio")
Giuseppe Ovio
Suppurazione del bulbo oculare da infezione purulenta. Per lo più proviene dall'esterno, o per ferite, o corpi estranei, o ulcere [...] corneali; ma si osserva anche come forma metastatica per causa interna (emboli settici) nel decorso della piemia, della febbrepuerperale, del tifo, ecc. Ha il decorso di un grave processo acuto uveale, con dolori, iperemia, gonfiore della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , dello pneumococco (un bâtonnet entouré d'une sorte d'auréole) e del germe en chapelet de grains responsabile della febbrepuerperale, la scoperta più importante venne da Alexandre Yersin che nel 1894 a Hong Kong isolò il bacillo della peste, oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] tecnica. L’uso che Ignaz Philipp Semmelweis (1818-1865) fa delle statistiche complesse per scoprire l’eziologia della febbrepuerperale nelle cliniche ostetriche dell’Università di Vienna, gli consente di dimostrare nel 1847 che essa non è dovuta a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] e il 1849, Ignaz Philipp Semmelweis (1818-1865), personaggio illustre della lunga tradizione del trattamento della febbrepuerperale, dimostrò che in generale era possibile prevenirla strofinandosi le mani con acqua e sapone, usando uno spazzolino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] Francia di Luigi XV. Poiché questo tipo di formazione ostetrica includeva raramente la dissezione, la mortalità dovuta a febbrepuerperale restò pressoché la stessa nel caso delle donne che partorivano a casa con le levatrici. L'adozione del metodo ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] utilizzano un rimedio ricavato dai chicchi ammuffiti di mais, il cuxum, mentre in America latina una tribù boliviana guarisce dalla febbrepuerperale con un decotto a base di coca e muffe del mais e della patata. In Africa è frequente l'applicazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] in casa della nonna materna, essendogli venuta a mancare la madre, colpita da febbrepuerperale.
I boschi e la montagna di questa parte della Basilicata, allora fra le aree più povere e poco frequentate della regione, rimasero impressi nella sua ...
Leggi Tutto
puerperale
agg. [der. di puerpera]. – Nel linguaggio medico, relativo al puerperio: periodo p.; flusso p., lo stesso che lochiazione (v.); febbre, o infezione, o sepsi p., espressioni generiche con le quali si indicano tutte le forme settiche...
panoftalmite
(o panoftalmìa) s. f. [comp. di pan- e oftalmite (o oftalmia)]. – In oftalmologia, infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da...