• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [72]
Biografie [48]
Biologia [19]
Storia della medicina [19]
Storia [15]
Patologia [15]
Temi generali [12]
Musica [9]
Farmacologia e terapia [8]
Diritto [8]

CARO, José Eusebio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò [...] ribellione alla tirannia democratica. Nel gennaio del 1853, quando gli fu consentito il ritorno, fu spento dalla febbre gialla mentre toccava le rive della patria. Nella sua sensibilità appassionata e sempre generosa si potenziano tutte le voci ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ROMANTICISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO – BOGOTÁ

BONAPARTE, Maria Paolina, duchessa di Guastalla

Enciclopedia Italiana (1930)

Seconda sorella di Napoleone Bonaparte, nata in Ajaccio il 20 ottobre 1780, morta a Firenze il 9 giugno 1825. Con i suoi si trasferì nel 1793 in Marsiglia, sotto la protezione del convenzionale Luigi Fréron, [...] dei suoi ammiratori: lo stesso Napoleone le fu indulgentissimo. Nel 1801 seguì il marito in America, e, morto questi di febbre gialla all'isola di S. Domingo, tornò a Parigi sul finire del 1802, dove nel marzo del 1803 sposò il principe romano ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CAMILLO BORGHESE – GIOVANNI PACINI – FEBBRE GIALLA – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Maria Paolina, duchessa di Guastalla (2)
Mostra Tutti

COLIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] al tempo della costruzione della ferrovia che dal 1855 congiunge Colón con Panamá, attraversando l'istmo. La malaria, la febbre gialla, la dissenteria fecero strage dei suoi abitanti; fu poi distrutta da un incendio nel 1865, e subì gravissimi danni ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – FEBBRE GIALLA – NOCI DI COCCO – DISSENTERIA – STATI UNITI

ANTOGNOLI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore africano, nato a Lucca l'8 dicembre 1826. Dopo aver praticato per qualche tempo l'ingegneria in patria, portato da spirito d'avventura, si recò nel 1855 in Egitto, dove si diede al commercio [...] ed eseguì, per conto della R. Marina, rilievi idrografici nel Mar Rosso. Il 18 luglio di detto anno, colpito da febbre gialla, moriva a bordo di una nave in prossimità di Suākin. Alcune sue lettere alla madre, ricche d'informazioni sulle cose vedute ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – NILO AZZURRO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KHARṬŪM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOGNOLI, Adolfo (1)
Mostra Tutti

CRUZ, Osvaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di San Paolo) nel 1872, morto a Rio de Janeiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] . Dopo questi primi esperimenti, il C. iniziava e compiva, con una lotta di tre anni, l'estinzione completa della febbre gialla, il flagello che dal 1850 tormentava Rio de Janeiro e danneggiava tutto il paese. Poi affrontò il vaiolo, la malaria ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – ÉMILE ROUX – MALARIA – BRASILE

BANDI, Ivo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] impiantarvi l'Istituto Pasteur; poi a Rio de Janeiro per lo studio della febbre gialla. Tornato nel 1904 in Italia, insieme con A. Sclavo fondò l'Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano; nel 1910 lavorò nell'Istituto d'igiene a Napoli con V. De ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – TAGLIACOZZO – FILARIOSI

ASSALINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patologo, nato a Napoli nel 1759. Fu medico dell'esercito napoleonico e insigne patologo; sono notevoli i suoi studî sulla dissenteria e sull'oftalmia in Egitto, sulla febbre gialla a Cadice e sulla peste, [...] da lui osservata a Giaffa. Fu nominato da Napoleone primo chirurgo della corte e chirurgo ordinario del viceré; divenne poi professore di chirurgia e ostetricia a Milano e chirurgo primario dell'Ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – TAGLIO CESAREO – FEBBRE GIALLA – DISSENTERIA – OSTETRICIA

DOES, Pieter van der

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio olandese, nato a Leida nel 1562, morto all'isola di S. Thomas nel 1599. Nella guerra contro gli Spagnoli ebbe il comando d'una squadra con la quale andò a provocare il nemico ancorato nel porto [...] alla Grande Canaria e, sbarcato, s'impossessò dei forti, incendiò la Canaria e Gomera. Con la metà delle sue navi volle quindi portare la guerra ai possedimenti spagnoli d'America, ma giunto a S. Thomas morì, come molti dei suoi, di febbre gialla. ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – AMMIRAGLIO – CORUÑA – LEIDA

profilassi

Enciclopedia on line

Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, [...] regolata da leggi e ordinamenti sanitari applicati in ambito nazionale e per particolari malattie (colera, vaiolo, febbre gialla, peste), da provvedimenti internazionali deliberati dall’OMS. Norme della p. delle malattie infettive sono: disinfezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STERILIZZAZIONE – POLIOMIELITE – VAIOLO – OMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profilassi (2)
Mostra Tutti

Larrey, Dominique-Jean, barone

Enciclopedia on line

Larrey, Dominique-Jean, barone Chirurgo (Baudéan, Pirenei, 1766 - Lione 1842). Attivo nell'armata del Reno, istituì le "ambulances volantes"; fu docente nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell'armata italiana e direttore [...] ospedali della guardia consolare. È considerato il creatore della moderna chirurgia di guerra. Le sue opere riguardano i traumi, il tetano, gli aneurismi traumatici, l'elefantiasi dello scroto, l'atrofia del testicolo, la lissa, la febbre gialla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE GIALLA – ELEFANTIASI – ANEURISMI – TESTICOLO – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larrey, Dominique-Jean, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali