polmonite
Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare.
Classificazione
Da un punto di vista anatomoclinico si distinguono: processi che interessano prevalentemente gli alveoli, ossia [...] produce l’epatizzazione grigia; l’essudato poi si colliqua (epatizzazione gialla) e si riassorbe. La p. è più frequente nei seguito a ingestione di farmaci. Si ha modica febbre, tosse con espettorato, lieve leucocitosi con notevole eosinofilia ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] solito rivestito di copertina g.) ➔ poliziesco.
medicina Febbre g. Malattia tropicale, endemica in molte regioni dell’ ‘rosse’ dei socialisti.
Nello stesso periodo, erano detti gialli in Romagna gli aderenti alle leghe repubblicane in lotta con ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] lieve, ma talora grave con il quadro di una atrofia gialla acuta; del rene, con fatti di glomerulonefrite e di solito resistenti sul fegato), ora un ascesso del fegato (tumore con febbre, dolore, subittero), ora una cisti da echinococco: questi casi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e tesa anche qualitativamente, nel senso che la febbre o l'ubriachezza intervengono in aggiunta a provocare , ora un cane verde, / ora un cavallo azzurro con un jockey giallo..."] Se il croma del finale è postfauvista, l'attacco offre un'intersezione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Liverpool e Arsenal, su cui si incentra il romanzo Fever pitch (Febbre a 90°) dello scrittore inglese Nick Hornby: è una sorta di sport più popolare. I colori prescelti sono il celeste e il giallo, sostituiti un anno dopo da rosso e nero. Nel 1902 il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] bile gialla. Ogni malattia si intendeva generata da uno squilibrio interno, cosicché, per esempio, la febbre appariva in Italia l'armata di Carlomanno fu colta da una febbre con tosse violenta, lacrimazione e disturbi oculari; molti morirono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in ogni corpo vi sono quattro umori (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo stato di salute del corpo è prima della malattia, tutto ciò che è visibile. "Tosse, febbre, dolore al fianco e difficoltà di respirazione non sono la pleurite ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] bile, altrove essa è un umore interamente distinto dalla bile gialla. La distinzione dei quattro umori compiuta ne La natura dell’ di un male ‘divorante’ (come l’ulcera fagedenica o le febbri) e l’attacco era rappresentato come bellicoso. Il male era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] da spiriti, la cui filtrazione è assicurata da una specie di febbre che si produce con l'entrata del chilo nel sangue. La Buffon, secondo la quale le razze nera, rossa e gialla sarebbero nate per degenerazione, dovuta a condizioni sfavorevoli, ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] un gran caldo, come quando abbiamo l'influenza e la febbre alta. Questo vuol dire che il corpo reagisce a tutti Oh, che bello/ se io potessi avere una figliola!"/ Saltò fuori una rana gialla e viola,/ e disse: "Tu l'avrai, bella Regina!"/ E dopo un ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...