Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ma agisce come una malta; le sue proprietà di legante sono dovute alla capacità di penetrazione del polimetilmetacrilato negli di siero. La classica manifestazione di un'infezione profonda ritardata è la presenza di un tragitto fistoloso, con febbre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] usato"), la febbre diminuiva, ma per poco, dato che la partenza per Beirut di convogli carichi di metallo prezioso in di Christiane Villain-Gandossi - Salvino Busuttil - Paul Adam, Malta 1989, ricorda che la cog anseatica era un legno di limitato ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] A. Bili´nski, ivi 1992, ad indicem; Antonius Santa Croce (1627-1630), I, a cura di H. Litwin, ivi 1996, ad indicem. Per Malta ed il Mediterraneo: Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta (1634-1639). An Edition of His Official Correspondence, a cura ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] su imbarcazioni fatiscenti, con direzione Malta o Lampedusa. In Marocco, gli episodi di intolleranza a sfondo razziale contro scoppi di colera, alla persistente morsa della malaria o dell’hiv
Dopo un lungo periodo di latenza, la febbre emorragica ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ; il suo successore nell'armata, Triadan Gritti, morì difebbre e, forse, per gli ottantaquattro anni che si portava 1530 Carlo infeudava Malta e Tripoli ai Giovanniti, mentre nell'aprile del '32 Solimano conduceva di persona un immenso esercito ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Malta. Il suo sovrano sarebbe stato Tommaso Paleologo, il fratello minore di Giovanni VIII e di Costantino XI, l’ultimo degli eredi Paleologhi al titolo di Costantino, che di sfinito dalla febbre, attese invano le navi veneziane67 di cui avrebbe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] malta. Anche questo sembra riflettere la prassi edilizia attuale.
Nella Kāśyapīyakṛṣisūkti si fa inoltre menzione di altri, un esempio dell'uso della pianta di kuṣṭha (Costus speciosus) per curare la febbre (takman). I versi in questione recitano:
...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] . I sintomi furono ogni volta la caduta dei denti e un estremo languore, accompagnati da una forte febbre e dal rigonfiamento delle gambe, "cosparse di gocce di sangue, con i nervi contratti e anneriti come carbone". Nell'uno e nell'altro caso si ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] il 27 febbraio, recandosi a Corfù, indi a Malta (dove vide il Fabrizi), e poi di nuovo a Corfù, dove il 28 aprile lo raggiunse Esperia nella marina veneta erano state così decapitate, ma la febbre dell'azione si era ormai impadronita dei Bandiera. A ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] fu vittima della febbre gialla, e Margherita (Lisbona, 5 ottobre 1804-Milano, 22 marzo 1885), soprano e poi maestra di canto.
Fonti e Bibl.: L. Arditi, My reminiscences, London 1896, pp. 123 s.; U. Rolandi, Musica e musicisti in Malta, Livorno 1932 ...
Leggi Tutto
melitense
melitènse agg. [dal lat. Melitensis, der. di Melĭta «Malta»]. – Di Malta, isola del Mediterraneo centrale. Nel linguaggio medico e scient., febbre m., malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre di Napoli, febbre...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...