Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] compiute villa Albani, villa del Priorato diMalta, con la chiesa e la piazzetta (G.B. Piranesi). Il nome di Clemente XIV è legato alla creazione febbre edilizia (espansione fuori delle mura e distruzione delle ville all’interno). In clima di pomposo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (Roma 1926 segg.); l'Archivio storico diMalta (Roma 1926 segg.); l'Archivio storico di Corsica (Livorno 1925 segg.; v. anche recò poi all'Avana (1815) per studiarvi la febbre gialla e vi morì di tale malattia.
Nel sec. XIX troviamo anzitutto due ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poiché dietro alle scoperte di nuove vie era sopravvenuta la febbre insaziabile di nuove conquiste, anche , le case d'abitazione, una per famiglia, sono costituite di muri fatti dimalta, non hanno finestre sulla strada né sulla proprietà del vicino. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] caratteristico per i popoli di queste famiglie linguistiche. Prescindendo da Malta, dove sembra predominare, inflazioni monetarie, tentativi comunistici, putsch di destra, e pure dominata da una mirabile febbredi rinascita, vinta, ma decisa a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i tessuti di lana dell'Africa del Nord, gli othonia diMalta, i carbasi di Tarragona e le tele di Emporie e 11.000 km. di ferrovie aperte all'esercizio, su 38.500 km. esistenti in tutto il mondo. A quella data però la febbre delle costruzioni si ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] diMalta (raro negli apparecchi di presa). I moderni apparecchi sono muniti di mirino ottico intercambiabile, marcia avanti e indietro, dispositivo di Gli ultimi grandi film del Chaplin, Il monello, La febbre dell'oro, Il circo, e Le luci della città ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] un colosso parente di Tamerlano e dell'Ebreo diMalta. D'accordo col personaggio è lo stile di tutto il dramma di G.U. Pagani-Cesa (1825), che provocò una levata di scudi da parte dei romantici ormai devoti a Sh., specialmente nell'Antologia difebbr ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] anche per l'uomo, e che esso e il Micrococcus melitensis siano due varietà di una specie bacterica unica, ipotesi da altri negata (v. malta, febbredi). È però dimostrato che le vaccine, che hanno abortito, possono essere focolaio d'infezione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Pamphili, in qualità di priore dell'Ordine diMalta (1681), lo aveva incaricato di completare la loggia di S. Maria del sostenuta avrebbe comportato la demolizione della Madonna della febbre, edificio dell'antichità classica, che serviva da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] diMalta. Il che comporta, per lui, il dovere, lievissimo, di portare la relativa croce; omessi, per il resto, i voti di ; Id., G. D'Alibert… in Roma, ibid., 1° febbr. 1931, pp. 343, 345; Id., Il teatro di Tordinona…, Roma 1938, pp. 8. 10, 15, 69, ...
Leggi Tutto
melitense
melitènse agg. [dal lat. Melitensis, der. di Melĭta «Malta»]. – Di Malta, isola del Mediterraneo centrale. Nel linguaggio medico e scient., febbre m., malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre di Napoli, febbre...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...