Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] ’autore che per primo ha descritto la malattia (per es. malattia di Morgagni), oppure ricorda le località geografiche (per es. febbrediMalta) o l’ambiente (malaria: febbre delle paludi) in cui la malattia è particolarmente frequente. Le desinenze ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] dimostrazione nell'esame sierologico del sangue e del latte. D. Bruce nel 1887 scopri l'agente della febbre ondulante dell'uomo, già chiamata febbrediMalta; B. Bang e F. Stribolt nel 1896 scoprirono l'agente dell'aborto epizootico dei bovini; Miss ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , morbillo); o dal paese in cui sono stati dapprima riconosciuti (febbrediMalta o mediterranea; bottone del Nilo, di Aleppo, di Biskra; mal francese o napolitano; febbre del Texas; piede di Madura); o dal nome dell'autore o degli autori che primi ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] locali, molto meno frequenti, consistono in infiammazioni dei testicoli (tubercolosi, sifilide, parotite epidemica, blenorragia, febbrediMalta, ecc.) con conseguente distruzione del tessuto seminifero (o asportazione dei testicoli per malattie) o ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] -777; Sul potere emolitico del vibrione colerigeno, in Pathologica, IV (1912), pp. 344-347; Sulla siero diagnosi della febbrediMalta, in Biochimica e terapia sperimentale, III (1911-12), pp. 433-445; Sindrome colerica e vibrione colera-simile, in ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] prof. E. Scalese, in Giorn. internaz. delle scienze mediche, n.s., XXIX [1907], pp. 145-153; La febbrediMalta o del Mediterraneo (setticemia di Bruce) in Italia, in LaRiforma medica, XXIV [1908], pp. 85-89; Sul potere patogeno nell'uomo del bacillo ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] infanzia ed essere seguita da complicanze a carico delle vie urinarie e del sistema nervoso centrale (Contributo alla conoscenza della febbrediMalta nell'età infantile, in Riv. ospedaliera, III [1913], pp. 3-14) e con lo studio dell'epidemia ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] ’azione patogena (Sui rapporti etiologici fra aborto epizootico da bacillo di Bang e febbrediMalta, in La Nuova Veterinaria, IV [1926], pp. 1-5; Contributo allo studio del bacillo di Bang (aborto epizootico) e suo isolamento dal midollo osseo, ibid ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] allo studio delle malattie infettive, nel 1904 il C. descrisse accuratamente le alterazioni anatomopatologiche di un caso difebbre maltese (Un caso difebbrediMalta, in Archivio per le scienze mediche, XXVIII [1904], pp. 273-299): dai visceri del ...
Leggi Tutto
nomenclatura
Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica.
Nomenclatura anatomica. Impianto [...] ’autore che per primo ha descritto la malattia (per es., malattia di Morgagni), oppure ricorda le località geografiche (per es., febbrediMalta) o l’ambiente (malaria: febbre delle paludi) in cui la malattia è particolarmente frequente.
Desinenze e ...
Leggi Tutto
melitense
melitènse agg. [dal lat. Melitensis, der. di Melĭta «Malta»]. – Di Malta, isola del Mediterraneo centrale. Nel linguaggio medico e scient., febbre m., malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre di Napoli, febbre...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...