Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] romance da corrupção no futebol portugês (1996).
Di fronte al successo editoriale mondiale raggiunto dal romanzo di Nick Hornby Febbre Incontro di pugilato di Roberto Roversi (in La raccolta del fieno, 1960). Il giro di scommesse, la corruzione e le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] fugge: / oggi prato e doman fieno" (lauda "Occhi mia, di lacrimare el corpo mio". Qui è la scrittura stessa che parla da un cartello appeso al muro del cimitero, ma non cieco, il tuo caduco ammanto / vestito a febbre, a doglie, a gotte, a tossa?" ( ...
Leggi Tutto
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...