FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] basta più al consumo: nel 1928 la Francia ha importato 10,2 milioni di q. di grano, nel 1929, 14, 1 milioni, nel 1930, 10,4 milioni Di rado al mondo si ebbe lo spettacolo di una simile febbre, d'un tale slancio monumentale: mai la Francia espresse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e nell'Estremadura), ma poiché il rendimento medio rimane dei più bassi (8-9 q. per ha.; 9,2 nel quinquennio 1925-9; da un massimo di 10, Nell'opera esile e frammentaria di questo poeta, la febbre romantica si acquieta in eleganti forme di fantasie e, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Il prodotto complessivo, nel quinquennio 1925-29, raggiunse la media di q.li 678.478.000, pari al 59,2% della produzione mondiale; declinare e la disoccupazione da mesi aumentava. La febbre speculativa impediva però di cogliere e di valutare questi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] kmq.), e quello del Mediterraneo, compresi il Mar Nero e il Caspio (chilometri q. 4.500.000). Se si prescinde da quest'ultimo, che ha in Europa , putsch di destra, e pure dominata da una mirabile febbre di rinascita, vinta, ma decisa a dire ancora una ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] labiali o u. Così nel gruppo Maya abbiamo: Chontal q'yb mano, Mame q'ob, Maya q'ab.
3. In molte lingue americane mancano le consonanti . Tutta la prima metà del sec. XVI è pervasa dalla febbre per la ricerca dell'oro e degli altri minerali; ma poi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] -25, anteriormente alla battaglia del grano (12,3 per ettaro) e a q. 61.841.000 (12,6 per ettaro), nel sessennio 1926-31 della costruiscono in media 30.000 vani per anno. A questa febbre di modernità e di lavoro, fa riscontro il culto degli antichi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] in mattonelle (brichettatura) senza impiego di calore; q trasformazione in mattonelle (brichettatura) con successivo impiego numero di piani.
Il Birkmire così riassumeva in piena febbre edilizia i concetti che nel suo paese prevalevano al principio ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] regione più malsana, la malaria, il tifo e la febbre gialla sono le malattie che fanno il maggior numero di all'altro; essa fu di 72.500 q. nel 1899-1900, di 261.000 q. in media nel periodo 1909-10/1913-14, di 534.000 q. nel 1926-27, di 490.000 nel ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] . Il dialetto Hawiyya muta la ḍ intervocalica in r; il q intervocalico in ó; ha perduto la distinzione di due prime plurali quasi sconosciute negli Europei, sono la framboesia, la febbre ricorrente dovuta alla puntura delle zecche, l'ulcera tropicale ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] Contemporaneamente si aveva quella che deve chiamarsi la febbre di crescenza della chimica organica, che cercava, periodo, e se p1 p2... pf sono i momenti coniugati alle q, le condizioni di Sommerfeld si possono scrivera nella forma
dove n1, ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
quotidiano
(letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa o avviene o ricorre tutti i giorni (sinon....