• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Medicina [1]
Sistematica e zoonimi [1]

FEBBRE MACULOSA delle Montagne Rocciose

Enciclopedia Italiana (1932)

È una malattia febbrile con eruzione di petecchie o macchie porporine della pelle, determinata dalle punture di certe zecche (Dermacentor Andersonii e specie affini, D. molestus, D. maturatus), endemica [...] in certe regioni delle Montagne Rocciose, ma conosciuta solo negli stati di Washington, Oregon, Montana, Idaho, Nevada, Wyoming, Utah e simile al tifo esantematico o petecchiale, salvo che la febbre finisce per lisi anziché per crisi; recenti studî ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – RICKETTSIA – WASHINGTON – COLORADO – ENDEMICA

Dermacentor

Enciclopedia on line

Genere di Acari Ixodidi. Trasmettono la febbre maculosa delle Montagne Rocciose, causata da Rickettsia rickettsi, e la tularemia dei conigli, dovuta a Bacterium tularense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FEBBRE MACULOSA DELLE MONTAGNE ROCCIOSE – RICKETTSIA – TULAREMIA – ACARI

RICKETTSIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICKETTSIE Giuseppe GIUNCHI . Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] da Wolbach, oggi definitivamente riconosciuta come appartenente al gruppo delle rickettsie; è l'agente eziologico della febbre maculosa delle Montagne Rocciose (v. febbre maculosa, XIV, p. 924). Insetti trasmettitori sono le zecche: Dermacentor ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE MACULOSA DELLE MONTAGNE ROCCIOSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TIFO ESANTEMATICO – AGENTE EZIOLOGICO – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICKETTSIE (2)
Mostra Tutti

rickettsiosi

Dizionario di Medicina (2010)

rickettsiosi Malattia infettiva a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi prodotta da varie specie di rickettsie, trasmesse all’uomo per lo più da insetti ematofagi (acari, pidocchi, pulci, [...] tende alla guarigione spontanea; la febbre della Mosa o delle trincee o quintana; la febbre bottonosa, detta anche febbre esantematica del Mediterraneo o febbre del Carducci; la febbre maculosa delle Montagne Rocciose, endemica in alcune regioni ... Leggi Tutto

maculosa, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

maculosa, febbre Malattia caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie color porpora della pelle, causata da Rickettsia rickettsii e trasmessa da zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi. [...] gravi possono insorgere polmoniti, epatomegalia e insufficienza cardiocircolatoria anche fatale. La terapia prevede l’utilizzo di antibiotici (tetraciclina e cloramfenicolo). Viene definita anche febbre purpurica o febbre delle Montagne Rocciose. ... Leggi Tutto

zecca

Dizionario di Medicina (2010)

zecca Acaro ectoparassita ematofago (che si nutre di sangue) di molti animali, occasionalmente anche dell’uomo. Le z. hanno il corpo ovale, appiattito, con 4 paia di zampe e apparato boccale pungitore-succhiatore [...] , virus, protozoi, e batteri come Borrelia burgdorferi (➔ Lyme, malattia di). Febbre da z. si definisce, in particolare, la rickettsiosi provocata da Rickettsia rickettsii, nota anche come febbre delle Montagne Rocciose o febbre maculosa (➔). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecca (2)
Mostra Tutti

tick-fever

Dizionario di Medicina (2010)

tick-fever Rickettsiosi provocata dalla puntura di zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi, come, per es., la febbre delle Montagne Rocciose, o febbre maculosa (➔), e forme simili. ... Leggi Tutto
Vocabolario
purpùrico
purpurico purpùrico agg. [der. del lat. purpŭra «porpora»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla porpora, nel sign. che questo termine ha in patologia: chiazze, macchie, manifestazioni, lesioni p.; in partic., febbre p. delle Montagne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali