• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [1372]
Letteratura [69]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

Canetti, Elias

Enciclopedia on line

Canetti, Elias Scrittore bulgaro di lingua tedesca (Ruse, Bulgaria, 1905 - Zurigo 1994), naturalizzato britannico nel 1952. Figlio di ebrei di origine portoghese, solo a scuola imparò il tedesco, che divenne la sua lingua [...] nel 1935 ma riconosciuto nel suo vero valore solo in occasione della terza edizione (1963; trad. it. Auto da fé, 1967), è un feroce, tragico grottesco, disposto a smascherare quanto di radicalmente negativo c'è anche nella ricerca più purificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LINGUA TEDESCA – PORTOGHESE – BULGARIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canetti, Elias (1)
Mostra Tutti

Pièrro, Albino

Enciclopedia on line

Poeta (Tursi 1916 - Roma 1995). Il tursitano di P. non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto [...] ); Curtelle a lu sóue («Coltelli al sole», 1973); Nu belle fatte («Una bella storia», in Almanacco dello Specchio, 1975); Com'agghi' 'a fè? («Come debbo fare?», 1977); Si pó' nu jurne («Se poi un giorno», 1983). In Non c'è pizze di munne («Non c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILNOVISTICI – METAPONTO – TURSI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièrro, Albino (3)
Mostra Tutti

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] ha fotto per che cazzo ha fatto, a ratto di colle per a rotta di collo, ecc.), accostamenti di forme auliche (fe’ ciò che fe’, e po’ appresso, periglio, quel desso, egro, vada in madore, di foia satolle, ecc.) e forme colloquiali, quando non plebee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

Montale, Eugenio

Enciclopedia on line

Montale, Eugenio Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] di Dinard (1956; edd. accr. 1960 e 1969) alle prose di viaggio di Fuori di casa (1969), dalle prose saggistiche di Auto da fé (1966) e di Nel nostro tempo (1972) a quelle riunite in Sulla poesia (1976). Accanto al critico letterario, cui si deve fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – PARTITO FASCISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione Renzo Cremante Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] , E chi cantò lo sdegno di Rosmunda E chi con nuovo e non più visto esempio Lo scelerato amor di Macareo, Né men quell'alto ingegno che fe' degna L'Orazia de l'orecchie del gran padre C'ha le chiavi del cielo e de l'inferno E l'anime di noi sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

ARAGON, Louis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dall'immediato dopoguerra a oggi ha continuato a sviluppare i temi fondamentali della sua poesia in un'altra serie di raccolte: Les yeux et la mémoire, 1954; Elsa, 1959; Le fou d'Elsa, 1963; Le voyage [...] ivi 1961; Cl. Roy, Aragon, ivi 1963; Y. Gindine, Aragon prosateur surréaliste, Ginevra 1966; G. Sadoul, Aragon, Parigi 1967; B. Lecherbonnier, Aragon, Parigi-Montreal 1971; F. Fé, Aragon, Milano 1973; P. Daix, Aragon, une vie à changer, Parigi 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI MATISSE – PABLO NERUDA – ELSA TRIOLET – STENDHAL – U.R.S.S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGON, Louis (3)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di un certo rilievo, al servizio dei gesuiti, furono L. Berger, autore della Vergine dei miracoli (1636) della chiesa della Compagnia a Santa Fe, e J.B. Daniel che decorò (1645-71) la chiesa della Compagnia di Córdoba. Nel 18° sec. a Buenos Aires tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

DIEDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] militari, ma anche la capacità poetica ("Morto è il Canale, anzi la Musa è morta; / Che con le sue rime faconde, / Fè le sirene uscir de l'acque immonde, / Per dolor d'esser vinte; ognuna smorta..."), e quindi potrebbe trattarsi niente più che del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIO di Ranallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIO di Ranallo Claudio Mutini Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] Gran festa ne fa facta, sacciate veramente; / Tucte le Arti annarovi ciaschuna con gran gente, / Ciaschesuna Arte fé ad San Pietro presente; / L'altre spese facemmo nui generalmente". Testimonianza che esclude in maniera inequivocabile l'appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE RITIIS – LUDOVICO D'UNGHERIA – LUDOVICO IL BAVARO – ITALIA MERIDIONALE – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCIO di Ranallo (2)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] terrestre). Ricordiamo il testo: Da questa parte cadde giù dal cielo; e la terra, che pria di qua si sporse, ser paura di lui fé del mar velo, e venne a l' emisperio nostro; e forse per fuggir lui lasciò qui loco vòto quella ch'appar di qua, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali