• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Letteratura [69]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

FÉ, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÉ, Marco Antonio Livio Antonelli Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] proprio dalla famiglia Fé. La famiglia, originaria di Cremona, si era trasferita a Brescia al principio del sec. XV ed era stata ascritta a quel patriziato nel 1556 (A. A. Monti della Corte, Le famiglie del patriziato bresciano, Brescia 1960, p. 39), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FÈ D'OSTIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÈ D'OSTIANI, Alessandro Luca De Caprariis Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] della Repubblica Cisalpina, e da Paola Fenaroli. Educato a Brescia e poi in Boemia (la sua famiglia era infatti legata da rapporti di parentela con quella del conte F. Thun), si iscrisse successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SARDEGNA – MARCELLO CERRUTI

Monzón, Carlos

Enciclopedia on line

Monzón, Carlos Pugile (Santa Fe, Argentina, 1942 - ivi 1995). Conquistò il titolo mondiale dei medî nel 1970 a Roma contro N. Benvenuti e lo difese vittoriosamente per dieci volte, ritirandosi nel 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SANTA FE – ROMA

Domínguez de Camargo, Hernando

Enciclopedia on line

Scrittore colombiano (Santa Fe de Bogotá, inizî del 17º sec. - Guatavita 1656 circa), autore di un Poema heroico de San Ignacio de Loyola (post., 1666) e di alcune poesie conservate nel Ramillete de varias [...] flores poéticas edito da Jacinto de Evia (1676), tra i migliori esempî del gongorismo americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ

Luque, Leopoldo

Enciclopedia on line

Calciatore argentino (Santa Fe 1949 - Mendoza 2021). Di ruolo attaccante, dotato di forza fisica e di un tiro preciso, ha militato soprattutto nel River Plate, squadra con la quale ha vinto tre campionati [...] nazionali (1975, 1979, 1980) e due tornei metropolitani (1977 e 1979). L. ha fatto parte della nazionale dal 1975 1981 ed è stato campione del mondo ai Campionati del mondo di Argentina 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUQUE, LEOPOLDO – ARGENTINA – SANTA FE – MENDOZA

Rodríguez Freyle, Juan

Enciclopedia on line

Cronista colombiano (Santa Fe 1566 - ivi 1640 circa), autore di El carnero (scritta attorno al 1637 e pubbl. 1859), che narra gli avvenimenti dalla conquista del Regno di Nuova Granata alla presidenza [...] di Martín de Saavedra Guzmán trasfigurandoli con una fervida fantasia. La relazione d'impianto storico rivela un ampio ricorso a fonti folcloristiche e raccolte di aneddoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Owings, Nathaniel Alexander

Enciclopedia on line

Architetto (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984), con L. Skidmore e J. O. Merrill fondò nel 1939 lo studio di progettazione SOM, con sedi in varie città statunitensi (Chicago, New York, San Francisco, ecc.). [...] Tra le realizzazioni, funzionalmente eccellenti e curate nella forma, ricordiamo:Lever house a New York, 1952; John Hancock building a San Francisco, 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INDIANAPOLIS – SANTA FE – NEW YORK

Aguirre, José María

Enciclopedia on line

Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del Río de la Plata, partecipò alle varie campagne [...] dei nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – SANTA FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, José María (1)
Mostra Tutti

Saer, Juan José

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Serodino, Santa Fe, 1937 - Parigi 2005). Dal 1968 visse e insegnò in Francia. Dopo alcune opere d'impianto realistico (i racconti riuniti in En la zona, 1960, e Unidad de lugar, 1967; [...] i romanzi Responso, 1964; e La vuelta completa, 1967), la sua narrativa si aprì a sperimentazioni vicine a quelle del nouveau roman con i racconti di Cicatrices (1969) e i romanzi El limonero real (1974), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – SANTA FE – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali