• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Letteratura [69]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

Foxá y Lecanda, Narciso de

Enciclopedia on line

Poeta portoricano (San Juan de Puerto Rico 1822 - Parigi 1883). Nelle sue opere, pubblicate a Madrid col titolo di Ensayos poéticos (1849), è evidente l'influsso di A. Bello, e l'eccellenza della forma [...] è accoppiata alla purezza della lingua. Notevoli fra le altre liriche, il Canto épico sobre el descubrimiento de América (1846), il Canto a la naturaleza de Cuba, le odi Al comercio e A la fe cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO RICO – SAN JUAN – PARIGI – MADRID – CUBA

Palacio Valdés, Armando

Enciclopedia on line

Romanziere spagnolo (Entralgo, Asturie, 1853 - Madrid 1938). Ha creato una forma di romanzo borghese di colorito apparentemente naturalistico, inquadrato in una visione, se non serena, rassegnata della [...] , fra i quali: Marta y María (1883), El cuarto poder (1888), La hermana San Sulpicio (1889), La espuma (1891), La fe (1892), El maestrante (1893), La aldea perdida (1903), Tristán o el pesimismo (1906), Papeles del doctor Angélico (1911), La hija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTURIE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palacio Valdés, Armando (2)
Mostra Tutti

Luis de Granada

Enciclopedia on line

Luis de Granada Pensatore e predicatore spagnolo (Granada 1504 - Lisbona 1588) dell'ordine dei domenicani, il cui nome secolare era Luis Sarría. Scrisse in latino (Rhetorica ecclesiastica, 1576), in portoghese e in castigliano [...] (1556); Compêndio da doutrina cristã (in port., 1559); Memorial de la vida cristiana (1561); Introducción al símbolo de la fe (1583) in cui, all'apologia del cristianesimo, unisce un vivo senso della natura reso attraverso una prosa di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – CRISTIANESIMO – CASTIGLIANO – PORTOGHESE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luis de Granada (1)
Mostra Tutti

Caballero y Góngora, Antonio

Enciclopedia on line

Caballero y Góngora, Antonio Ecclesiastico e uomo di stato spagnolo (Priego, Cordova, 1723 - Cordova 1796). Arcivescovo della Nueva Granada, nel 1782 assunse la carica di viceré, in seguito alla morte di Juan de Torresar Díaz Pimienta, [...] diffusione della cultura (fondazione della Gaceta e dell'Istituto di scienze naturali; proposta di fondazione dell'università di Santa Fe); incrementò l'agricoltura, attivò l'industria mineraria. Nel 1789 si dimise, tornò in Spagna, e fu poi vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – AGRICOLTURA – GRANADA – CORDOVA – SPAGNA

MERRITT, Chris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERRITT, Chris Federico Pirani Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] presenti nelle opere serie del musicista pesarese. Completati gli studi alla Oklahoma City University, ha debuttato all'Opera di Santa Fe nel 1975 interpretando il ruolo di Fenton nel Falstaff di Verdi. Legato da un contratto triennale (1978-81) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO CELLINI – OKLAHOMA CITY – BELCANTISTICO – SALISBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRITT, Chris (1)
Mostra Tutti

BOSIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Pietro Paolo Favole Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] Brera di Milano: vinta quindi una borsa di studio, si trasferì a Roma ove fu allievo di Raffaelle Stern "che gli fe' copia del corretto gusto nell'arte ch'egli seguia" (Missirini). La sua formazione fu quindi classica e accademica: a questo indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giròlamo della Madre di Dio

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Va lladolid 1545 - Bruxelles 1614), collaborò con s. Teresa di Gesù (della quale fu direttore spirituale) alla riforma carmelitana e fu il primo superiore della provincia riformata [...] per l'opera missionaria dei carmelitani. È autore di scritti ascetici e mistici (Lámpara encendida, 1588; Mística teológica, 1609) e di propaganda missionaria (Estímulo de la propagación de la fe, 1586; Tratado de la redención de cautivos, 1597). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISERTA – TUNISI – AFRICA

CUPER, Hector Raul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CÚPER, Héctor Raul Fabio Monti Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] -2001), Inter (2001-02) • Vittorie: 1 Coppa Conmebol (1996), 2 Supercoppe Spagnole (1998, 1999) Nato vicino a Santa Fe e con bisnonni britannici (il cognome originario era Cooper), da giocatore ha vinto due volte il Campionato argentino, mentre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – ARGENTINA – PARIGI – SPAGNA

Canetti, Elias

Enciclopedia on line

Canetti, Elias Scrittore bulgaro di lingua tedesca (Ruse, Bulgaria, 1905 - Zurigo 1994), naturalizzato britannico nel 1952. Figlio di ebrei di origine portoghese, solo a scuola imparò il tedesco, che divenne la sua lingua [...] nel 1935 ma riconosciuto nel suo vero valore solo in occasione della terza edizione (1963; trad. it. Auto da fé, 1967), è un feroce, tragico grottesco, disposto a smascherare quanto di radicalmente negativo c'è anche nella ricerca più purificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LINGUA TEDESCA – PORTOGHESE – BULGARIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canetti, Elias (1)
Mostra Tutti

Oñate, Juan de

Enciclopedia on line

Oñate, Juan de Conquistatore spagnolo (n. Guadalajara, Messico, 1555 circa - m. 1615 circa), figlio di Cristóbal; ottenne (1595) dal viceré del Messico, Luis de Velasco, l'autorizzazione di colonizzare la zona a N di [...] ; si diresse quindi verso l'Ovest fino al Colorado, poi al Golfo di California, e ritornò al Nuovo Messico dove fondò Santa Fe (1605). Nel 1608 si dimise dalla carica di governatore. Fu poi processato, e rimesso in libertà soltanto dopo varî anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE VELASCO – NUOVO MESSICO – GUADALAJARA – OKLAHOMA – COLORADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali