• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Letteratura [69]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

GRISONIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONIO (Grisoni), Annibale Silvano Cavazza Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490. Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] L'ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali veneti Francesco e Andrea Cornaro, in Brixia sacra, VII (1917), p. 5; L.F. Fè d'Ostiani, Dei casi riservati nella diocesi di Brescia, ibid., pp. 25, 27; P. Paschini, Pier Paolo Vergerio il Giovane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FRANCESCANO OSSERVANTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

PASSERO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERO, Felice Pietro Giulio Riga PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile. Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] la peculiare cifra stilistica e retorica della sua poesia. Le Tre canzoni…, l’una al Sacro Speco, ove il Patriarca S. Benedetto fé penitenza. L’altre due sorelle al Sacro Monte Cassino, ove visse e morio (Pavia, Er. di G. Bartoli, 1597) ripercorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLYNN, Errol

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson) Melania G. Mazzucco Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] Davis; eroico capitano nordista della guerra di Secessione in Virginia City (1940; Carovana d'eroi); fanatico eroe sudista in Santa Fe trail (1940; I pascoli dell'odio). Il regista Raoul Walsh lo volle invece nel ruolo dell'ardimentoso Custer in They ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GUERRA DI SECESSIONE – OLIVIA DE HAVILLAND – DOUGLAS FAIRBANKS – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLYNN, Errol (1)
Mostra Tutti

AYALA, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ayala, Fernando Daniele Dottorini Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] y Torre-Nilsson en las estructuras del cine argentino, Buenos Aires 1961. M. Bottone, La literatura argentina y el cine, Santa Fe 1964, pp. 10-22. J.A. Mahieu, Breve historia del cine argentino, Buenos Aires 1971, passim. A. Rapallo, Fernando Ayala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mutis, Álvaro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mutis, Álvaro Ines Ravasini Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] a Mutis. Para una ilícita lectura crítica de Maqroll el Gaviero, Imola 1995, Viareggio 20002. J.G. Cobo Borda, Para leer a Álvaro Mutis, Santa Fe de Bogotá 1998. Caminos y encuentros de Maqroll el Gaviero, a cura di J. Ruiz Portella, Barcelona 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE – VIAREGGIO – COLOMBIA – ANGOSCIA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutis, Álvaro (1)
Mostra Tutti

ENRIQUEZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUEZ, Enrico Pietro Messina Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] l'E. fu ancora tra i primi a riallacciare i contatti col letterato napoletano al suo ritorno, dichiarandosi sempre suo "discepolo". fE difficile stabilire se l'E., in quegli anni giovanili, approdasse già a una ben definita posizione nel panorama dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMITAZIONE DI CRISTO – VALLI DI COMACCHIO

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] de Rore nella ristampa del suo Terzo libro di madrigali a cinque voci..., Venetia 1557, indiscutibile segno della stima in cui era tenuto. fE del 1559 la pubblicazione a Venezia, presso G. Scotto, de Di Nicolò Dorati li madrigali a 5, 6, 7, 8, voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE, Girolamo Alfredo Cioni Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] del 1607 le edizioni delle Feste di Milano di Cesare Parona e il poema in otto canti del nobile bresciano Giulio Fé: Odolimpia,dove con stile pio e dilettevole si descrivono le tre vie della Perfettione Purgativa Illuminativa e Perfettiva (in 4º). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Luciano Umberto D'Aquino Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] bicchiere; per pressioni superiori a 16 kg/cm2, il giunto era completato con anello di sicurezza in filo di Zn (o di Fe per tubazioni d'acciaio), posto in prossimità dell'orlo del bicchiere (cfr. Enc. Ital., XXXIV, p. 456; Lessico Univ. Ital., IX p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro M.L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] di S. Francesco di Paola a Chieti, nonostante l'omonimia dell'esecutore - "Magister Alexander h(an)c porta(m) fe(cit)" si legge nell'iscrizione sull'architrave -, a causa della totale difformità della concezione plastica e strutturale ivi espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALBORDINO – BENEDETTINI – FOSSACESIA – ARCHITRAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali