• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [177]
Arti visive [60]
Storia [38]
Letteratura [28]
Religioni [27]
Diritto [9]
Musica [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [4]

MONTANARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Giacomo Miguel Gotor – Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri. Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] provvedimento che prescrisse al M. di partire da Roma entro tre giorni fu preso direttamente da Urbano VIII, il quale «lo fe’ cacciar da Roma vituperosamente come ad huomo di malaffare, il che saputosi dalla Corte e per la Religione, egli ne rimase ... Leggi Tutto

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] riservare alcune opere perdute: soprattutto un Elogio di Francesco Ventimiglia, marchese di Geraci, e un "libro sopra lo reggimento che fe' 'l Ventimiglia in Sicilia" in cui lo scrittore si proponeva di esporre "i fatti e li detti, anzi tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CONTE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE, Iacopo (Iacopino) Enrico Bassan Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 65, 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s.; Catalogue of the Collection of Drawings in the Ashomolean Museum, II, K. T. Parker, Italian Schools, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo. Il padre, terzogenito [...] al modo ch'io son io: el signore mio padre lo ricievete in Padoa, lui e' suoi figliuoli maschi e femine, e sempre quilli fe' nodrigare e amaistrare in sienza e in arme e dandolli grande provisione sempre e molto gli onorò, ed io gli vidi tuti due suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANTINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANTINI, Rodolfo. Alessio Costarelli – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] intrattenne relazioni con la celebre attrice Carlotta Marchionni, con Cecilia Bucchia (nipote di Paleocapa) e con Camilla Fè, colta dama bresciana, risposandosi infine nel 1844 con la ventiquattrenne Caterina Amistani, che lo assistette devotamente ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – KARL FRIEDRICH SCHINKEL – GIUSEPPE PIERMARINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANTINI, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

CERUTTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti), Giacinto Giuseppe Pignatelli Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] pp. 37-49), zeppo di lodi grottescamente iperboliche nei confronti di Corilla, definita "la più celebre donna del nostro secolo, cui natura fè dono del vero estro, e di quell'entusiasmo, che vantavano già la illustre Saffo, e 'l gran Pindaro" e "non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Vincenzo Paolo Melis – Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] ; Guida all’architettura contemporanea in Roma, a cura di V. Bacigalupi - G. Boaga - B. Boni, Roma 1965, schede c10, c11, c20, fe, g3, m10, m32; R. Lucente, Le palazzine dello Studio di V. M. e Amedeo Luccichenti, in Metamorfosi, 1990, n. 15, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARCHITETTURA ORGANICA – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FERRERO, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leo Alessandra Cimmino Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso. La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Stati Uniti programmasse un viaggio in Cina. Doveva imbarcarsi a quella volta nel settembre 1933, ma nel New Mexico, a Santa Fe, dove si trovava per la ricerca Rockfeller, il 26 agosto di quell'anno morì in un incidente automobilistico. Una commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – POVEGLIANO VERONESE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – COMMEDIA DELL'ARTE – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Leo (1)
Mostra Tutti

NAVARRO, Paolo Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO, Paolo Pietro, beato Stefania Nanni NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] -105; J.G. Ruiz de Medina, El martirologio del Japón, 1558-1873, Roma 1999, p. 476; Id., Mártires Jesuitas y victimas de la fe en Japón, in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, a cura di C.E. O’ Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ALESSANDRO VALIGNANO – STORIA DEL GIAPPONE – CLAUDIO ACQUAVIVA – RODOLFO ACQUAVIVA

PONCARALE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCARALE Gianmarco Cossandi – Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Hannoverae 1893, n. 342, pp. 488-490; Liber potheris communis civitatis Brixiae, a cura di F. Bettoni Cazzago - L. Fè d’Ostiani, in Historiae Patriae Monumenta, XIX, Augustae Taurinorum 1899, ad ind.; Les Registres de Grégoire IX. Recueil des bulles ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – BERNABÒ VISCONTI – ITALIA COMUNALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali