• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Letteratura [69]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

fernico

Enciclopedia on line

Nome commerciale di una lega di ferro, cobalto e nichel (54% Fe, 17% Co, 29% Ni), avente un coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello del vetro e usata pertanto nell’industria delle lampade [...] elettriche e dei tubi termoionici e termoelettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: TUBI TERMOIONICI – COBALTO – NICHEL

ANKERITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Miscela isomorfa dei carbonati di Ca, Mg, e Fe; formula secondo Boricky CaFeC2 O6 + n (CaMgC2 O6), con n variabile da ½ a 10, n = 1 (ankerite normale), n = 2 (parankerite normale). Appartiene al gruppo [...] della calcite, r ≿ r′ = (100) ≿ (001) = 73°48′. Durezza; 3,5; peso specifico; 2,95-3,1. Una varietà di ankerite normale con il 15% di FeCO3 invece del 29% e con r ≿ r′ = 73°44′, è la tautoclina, trovata ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CARBONATI – FREIBERG

PIRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] con esso in miscela. Alcune piriti sono aurifere, altre contengono piccole quantità di selenio o di arsenico. La pirite cristallizza nel sistema monometrico, classe diacisdodecaedrica o della pirite. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRITE (2)
Mostra Tutti

ferrocianuri

Enciclopedia on line

Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame. F. ferrico Composto, [...] trova altresì applicazione in metallurgia, in chimica analitica, in fotografia come sviluppatore. F. di sodio Composto, di formula Na4[Fe(CN)6], che si prepara con metodi analoghi a quelli del f. di potassio e ha anche analoghe applicazioni (escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA ANALITICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO OSSALICO – BLU DI PRUSSIA

San Lorenzo

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Argentina (43.039 ab. nel 2001), nella prov. di Santa Fe, porto sul fiume Paraná, 25 km a NNO di Rosario. Il luogo è noto per la vittoria riportata il 3 febbraio 1813 dall’esercito argentino [...] del generale J. de San Martín contro le truppe spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARGENTINA – SANTA FE

Medina, Vicente

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Archena, Murcia, 1866 - ivi 1936). Insegnò a Rosario de Santa Fe, Argentina; scrisse versi ispirati a sentimenti di malinconia, ai paesaggi della sua terra natale. Pubblicò Aires murcianos [...] (1899), La canción de la huerta (1905), Aires argentinos (1927), Belén de pastores (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SANTA FE

Aguado, Pedro de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 16º), francescano e missionario, nel 1573 provinciale a Santa Fe. Scrisse la Historia de Santa Marta y Nuevo Reino de Granada e la Historia de Venezuela (pubbl. rispettivamente [...] nel 1916-17 e nel 1918-19 dalla Real Academia de la Historia), che occupano un posto notevole nella storiografia del Nuovo Mondo per la esattezza della loro informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – SANTA FE – GRANADA

ambrosia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambrosia In Pg XXIV 150 e ben senti' mover la piuma, / che fé sentir d'ambrosïa l'orezza. Nella tradizione classica, a. era il mitico cibo degli Dei che conferiva l'immortalità; era anche un'erba di [...] cui si nutrivano i cavalli del Sole (Ovid. ex P. I X 11; Met. IV 215 [Solis equi] " Ambrosiam pro gramine habent "; II 120); e infine un unguento profumatissimo, di cui gli Dei si servivano, tra l'altro, ... Leggi Tutto

Giulio Cesare, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulio Cesare, Gaio Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] qui un ritratto adeguato. Ci limitiamo perciò a fornire alcune notizie essenziali, in funzione soprattutto della risonanza che esse ebbero nella cultura medievale e nel pensiero di Dante. Nato a Roma nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CONGIURA DI CATILINA – ESERCITO POMPEIANO – GALLIA TRANSALPINA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio Cesare, Gaio (4)
Mostra Tutti

vicalloy

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un materiale magnetico, costituito da 52% Co, 13% C, 35% Fe, caratterizzato da un’elevata induzione residua e usato quindi nella costruzione di magneti permanenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 138
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali