• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Letteratura [69]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

agguato

Enciclopedia Dantesca (1970)

agguato . Si trova con il valore comune di " insidia ", " inganno teso al nemico per coglierlo alla sprovvista " (cfr. Inghilfredi Sì alto intendimento 52 " l'omo nascoso / ... per aguaito face offensione [...] "), detto del cavallo di legno pieno di guerrieri greci, in If XXVI 59 dentro da la lor fiamma si geme / l'agguato del caval che fé la porta / onde uscì de'Romani il gentil seme. ... Leggi Tutto

URENA de HENRIQUEZ, Salomé

Enciclopedia Italiana (1937)

UREÑA de HENRÍQUEZ, Salomé Emilio DE MATTEIS Poetessa e pedagoga, nata a San Domingo il 22 settembre 1850, ivi morta il 6 marzo 1897. Le sue composizioni liriche portano l'impronta dei poeti spagnoli [...] e Gallego, da cui la U. derivò una classica compostezza formale e un senso di profonda serenità umana. Opere: La fe en el porvenir (1871); La gloria del progreso (1871); Sombras (1871); La llegada del invierno (1872); Ruinas (1872); Melancolía (1873 ... Leggi Tutto

gustare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gustare Andrea Mariani L'uso del verbo è limitato al Purgatorio, al Paradiso, al Convivio. Si noti che ben cinque volte g. è costruito, anziché con il complemento diretto, con la preposizione ‛ di ', [...] " la grandezza di Dio che l'ha creato: lo primo... Valore / quanto per mente e per loco si gira / con tant'ordine fé, ch'esser non puote / santa gustar di lui chi ciò rimira, ossia " sine sentire et participare de Deo, qui est prima causa ipsius ... Leggi Tutto

corusco

Enciclopedia Dantesca (1970)

corusco Lucia Onder Nel significato di " scintillante ", " balenante " e " fiammeggiante ", l'aggettivo indica una luce che vibra rapida e tremula e manda scintille: in particolare il sole, che più [...] corusco e con più lenti passi / teneva... il cerchio di merigge, in Pg XXXIII 103, e in Pd XVII 122 La luce in che rideva [Beatrice]... si fé prima corusca, / quale a raggio di sole specchio d'oro. ... Leggi Tutto

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] comuni e meglio definite, come miscele isomorfe dei due silicati: H4Mg2Al2SiO9 e H4Mg3Si2O9 con sostituzione parziale di Fe″ al magnesio e talora di Fe‴ o Cr ad alluminio. Il primo tipo di silicato prevale nel termine più basico e alluminifero della ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

ossido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossido òssido [Der. del fr. oxyde, dal gr. oxy´s "acido"] [CHF] Composto binario dell'ossigeno sia con un metallo (o. basico, che con l'acqua forma un idrossido basico o base), sia con un non metallo [...] e l'elemento sia 1, 2, 3, 4,... si hanno i monossidi (CO, ecc.), i biossidi o diossidi (MnO₂, ecc.), i sesquiossidi (Fe₂O₃, ecc.), i tetrossidi (OsO₄), ecc.; se l'ossigeno forma più o. con uno stesso elemento, il suff. -ico indica quello in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossido (2)
Mostra Tutti

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] , da cui il minerale può considerarsi costituito, e che ha la composizione Fe(As,S)2, in cui variano i tenori di arsenico e di zolfo che sostituisce il ferro, facendo passaggio al Glaucodoto (Fe,Co)AsS. Molte arsenopiriti sono aurifere e argentifere. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

MEDINA, Vicente

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Vicente Poeta spagnolo, nato ad Archena (Murcia) il 27 ottobre 1866. Figlio di un giornalaio, il M. fu costretto a vivere alla giornata, finché a trent'anni - falliti i suoi tentativi drammatici [...] le sue raccolte poetiche - la necessità lo spinse oltre oceano, riuscendo a trovare agiatezza e quiete a Rosario de Santa Fé (Argentina). Il M. è poeta schietto, che avvolge di elegiaca malinconia le cose della natura e i sentimenti solitarî dello ... Leggi Tutto

gramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramo Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del lessico dell'Inferno - definito mondo gramo, " pieno d'ogni gravezza e dolore " (Daniello: cfr. If XXX 59) -, che vale " infelice ", ma con [...] della miseria e dell'impotenza. D. lo collega infatti a situazioni politiche e morali corrotte (lf I 51 [la lupa]. molte genti fé già viver grame); a peccatori gravi come i sodomiti (XV 109 Priscian sen va con quella turba grama); a un'umiliante e ... Leggi Tutto

vittima

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittima Alessandro Niccoli In senso proprio è l'essere vivente ucciso nel sacrificio reso a una divinità; ricorre solo nella locuzione ‛ fare v. ', " sacrificare ", e in senso traslato. Con riferimento [...] pronunciata da Carlo d'Angiò contro Corradino di Svevia: Pg XX 68 Carlo venne in Italia e, per ammenda, / vittima fé di Curradino. Alludendo all'uccisione di Buondelmonte ai piedi della mutila statua di Marte in capo a Ponte Vecchio, che per Firenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 138
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali