• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Letteratura [69]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

festino

Dizionario di filosofia (2009)

festino Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della seconda figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la minore [...] particolare affermativa (I), e la conclusione particolare negativa (O): fe: nessun P è M; sti: qualche S è M; no: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun animale è albero; qualche vivente è albero; dunque qualche vivente non è animale». Esso si ... Leggi Tutto

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] un lato di 3,63 Å, il quale a 1425° diventa di 3,68° Å. Sopra 1400° questa fase è instabile, stabile è, invece, il Fe − δ, reticolo cubico centrato, con un lato di 2,93 Å, alla stessa temperatura di 1425°. È facile vedere che il rapporto 3,68 : 2,93 ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

Morales Cabrera, Jimmy

Enciclopedia on line

Morales Cabrera, Jimmy Morales Cabrera, Jimmy (propr. James Ernesto). – Uomo politico, attore e produttore guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1969). Conduttore e produttore con il fratello Sammy del programma televisivo di [...] satira Moralejas, e attore in varie pellicole cinematografiche (Looking for Palladin, 2008; Fe, 2011), ha raggiunto una certa notorietà per le sue doti comiche prima di entrare in politica concorrendo nelle fila del partito Acción de desarrollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPOLITICA – GUATEMALA

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 28,8 % Ni e 11,5 % Ni, alternati con strati di acciaio normale (Fe-C) con 0,4-0,5 % C e con 0,2-0,25 % C . La presenza di cobalto (~ 0,2 %) nella lega Fe-Ni prova l'origine meteorica del materiale parsimoniosamente impiegato - certamente per ... Leggi Tutto

RUGGINE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGINE (dal lat. aerugo, aerugĭnis "ruggine"; fr. rouille, sp. orín, herrumbre; ted. Rost; ingl. rust) Sostanza bruno-rossastra che si forma alla superficie del ferro che sia esposto all'umidità e che [...] quindi si ossida. Essa è costituita da idrato ferrico Fe (OH)3 e non forma un rivestimento aderente al metallo e quindi non lo protegge dall'azione dell'ossigeno: sicché a poco a poco tutta la massa del ferro può essere trasformata in ruggine. Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGINE (1)
Mostra Tutti

SMALTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTITE Antonio Scherillo . Minerale che costituisce la modificazione monometrica del diarseniuro di cobalto CoAs2 (altra modificazione è la safflorite, rombica). È isomorfa con la cloantite NiAs2, [...] e perciò contiene sempre quantità più o meno notevoli di Ni, oltre a impurità di Fe. Cristallizza nella classe della pirite; la forma prevalente è il cubo, a cui si può associare l'ottaedro, il rombododecaedro o un icositetraedro. I ... Leggi Tutto

reverendo

Enciclopedia Dantesca (1970)

reverendo Alessandro Niccoli Vale " degno di reverenza " e, come i vocaboli di ugual etimo, esprime l'idea della soggezione, materiata di timore e di rispetto, che si deve a un'autorità suprema. Di [...] qua la definizione dell'aquila quale segno / che fé i Romani al mondo reverendi (Pd XIX 102), " degni di reverenza " (Venturi e altri). Il corrispondente gerundivo latino ricorre come titolo di onore rivolto a un ecclesiastico solo nel sommario di Ep ... Leggi Tutto

ALLUMINOTERMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'alluminio ha tanta affinità chimica per l'ossigeno, che riduce molti ossidi metallici con grande sviluppo di calore, trasformandosi in allumina Al2O3. Con il sesquiossido di ferro si ha la reazione [...] Fe2O3 + 2 Al = AL2O3 + 2 Fe, ottenendosi così ferro metallico: questa reazione è accompagnata da grande sviluppo di calore. Considerando che tanto l'allumina quanto il ferro hanno un calore specifico molto basso, si comprenderà facilmente che la ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO GOLDSCHMIDT – CORINDONE – ALLUMINIO – ALLUMINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINOTERMIA (1)
Mostra Tutti

Flores, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Elche 1818 - Madrid 1866). Fondò il settimanale El Laberinto; scrisse Ayer hoy y mañana (1863-64), serie umoristica di quadri sociali del 1800, del 1850 e del 1899, una Historia del [...] matrimonio e, alla maniera dei Mystères de Paris di E. Sue, Fe, esperanza y caridad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

ferio

Dizionario di filosofia (2009)

ferio Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della prima figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è particolare affermativa (I), e la conclusione è particolare negativa (O): fe: nessun M è P; ri: qualche S è M; o: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun pazzo è essere normale; qualche uomo di genio è pazzo; dunque qualche uomo di genio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 138
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali