SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros)
P. Moreno
Scultore di età imperiale romana, probabilmente della scuola di Afrodisiade.
Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] L(ucius) Atinas Syneros fe(cit). Si ha notizia di un rilievo di carattere storico che decorava il monumento; i caratteri epigrafici, nella trascrizione, suggeriscono una datazione al II sec. d. C. (v. afrodisiade, ascuola di).
Bibl.: G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] , Mn, Cr, Sb, Bi, Co; alcune leghe, es. Fe-Al, Fe-Al-Ti, Ni-Al; alcuni idruri decomponibili successivamente in idrogeno e polvere una vena di metallo fuso: per metalli a temperatura di fusione non elevata, Fe, Ni, Cu, Ag, Al, Zn, Cd, Pb, Sn. Granuli ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Valenza 1578 circa - m. 1640 circa), conosciuto anche sotto lo pseudonimo di Ricardo de Turia. Si conoscono di lui quattro commedie pubblicate nella seconda parte del Norte de poetas [...] (1616): La burladora burlada, Belligera española, La fe pagada, Martirio de San Vicente de Huesca patrón de Valencia. Scrisse pure un Discurso apologético sobre el juicio de las comedias (1616) a difesa del nuovo stile di comporre commedie. ...
Leggi Tutto
nocivo
Nella comune accezione di " dannoso ", detto a proposito di Costantino (Pd XX 59) che ora, assurto nel cielo di Giove, conosce come il mal dedutto / dal suo bene operar [l'essersi fatto greco [...] ' sotto buona intenzione che fé mal frutto, v. 56] non li è nocivo, " quia scilicet, non praeiudicat gloriae eius " (Benvenuto). Infatti, " eventus sequens non facit actum malum qui erat bonus, nec bonum qui erat malus " (Tomm. Sum. theol. I II 20 5c ...
Leggi Tutto
straccio
Tra gli esempi di superbia punita effigiati nella prima cornice del Purgatorio c'è quello della folle Aragne, che D. vede già mezza ragna, trista in su li stracci / de l'opera che mal per te [...] si fé (Pg XII 44), " cioè de la tela... la quale finge lo nostro autore che Pallas stracciasse, benché Ovidio nol dica " (Buti).
Il particolare manca infatti nell'episodio delle Metamorfosi (VI 5 ss.) in cui il mito è narrato. ...
Leggi Tutto
coronio
corònio [Der. di corona (solare)] [STF] [ASF] Ipotetico elemento chimico, sconosciuto sulla Terra, cui erano attribuite alcune inspiegate righe dello spettro della corona solare, prima che B. [...] Edlen, nel 1941, riuscisse a spiegarle come dovute a elementi metallici (Fe, Ni) in condizioni di eccezionale ionizzazione. ...
Leggi Tutto
STANNITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale che può considerarsi un solfostannato di rame e ferro esprimibile con la formula Cu2FeSnS4, cioè Cu2S • FeS • SnS2 con 29,9% di S, 27,5 di Sn, 29,5 Cu e 13,i [...] di Fe.. Cristallizza nella classe della calcopirite, del sistema tetragonale con costanti cristallografiche: a : c = 1 : 0,9827; ma rari sono i cristalli, presentandosi la stannite di solito massiccia, granulare, di colore da grigio-acciaio a nero- ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] Al, Mg, Fe″, ma anche Mn, Cr, Ti; Z è Si o Al in coordinazione tetraedrica. Dal punto di vista strutturale le m. appartengono al gruppo dei fillosilicati. La loro struttura è caratterizzata schematicamente da un pacchetto costituito da uno strato di ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fiumi dell’Argentina. Il primo, lungo affluente del Paraná (2000 km), è detto anche S. del Norte. Nasce nelle Ande (prov. di Salta) da due rami (Toro e Guachipas) che danno luogo al fiume [...] Iuramento, attraversa un’area paludosa e confluisce a Santa Fe in un braccio del Paraná con il nome di Salado.
Il secondo, affluente del (620 km), sul confine con la prov. di Santa Fe, scorre verso SE toccando Junín, Roque Pérez e General Belgrano ...
Leggi Tutto
fesapo
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la minore [...] universale affermativa (A), e la conclusione particolare negativa (O); fe: nessun P è M; sa: ogni M è S; po: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessuna azione volontaria è priva di fine; ogni fenomeno privo di fine è meccanico; dunque qualche cosa ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....