OLIVINA
Angelo Bianchi
. Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] di formula: (Mg, Fe)2SiO4, che si possono considerare miscele isomorfe in proporzioni molto variabili dei due termini: forsterite (v.), Mg2SiO4, e fayalite (v.), Fe2SiO4. Il primo si trova quasi puro, in cristalli bianco-giallicci; il secondo, in ...
Leggi Tutto
SILVA, Antonio José da
José Pereira Tavares
Commediografo portoghese, nato nel Brasile nel 1705, morto nel 1739 a Lisbona. Venuto nel Portogallo, studiò diritto a Coimbra; fu arso vivo con un auto da [...] fé a Lisbona, per condanna dell'Inquisizione come ebreo.
Il suo teatro, divenuto popolare per la grazia stilistica e per il garbo comico, risente l'influenza dell'opera di Gil Vicente, allora ritornato di voga. Il S. pubblicò le sue otto commedie col ...
Leggi Tutto
STAUROLITE (Staurotide)
Luigi Colomba
Silicato di ferro ed alluminio molto complesso corrispondente alla formula greggia HFeAl5Si2O13 che è da considerarsi come dovuta a un silicato basico di ferro e [...] alluminio (AlO)4 (AlOH)Fe(SiO4)2. Contiene spesso magnesio ed anche ossido ferrico come sostituenti il primo del ferro ferroso e il secondo dell'allumina. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico; generalmente in cristalli allungati ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] complessa non bene determinata; essenzialmente un niobato e un titanato con R Nb2 O6 e R (T, Th) O3: con Ca, Ce, Fe, Fl in cui il titanio può essere sostituito dal torio. Radioattivo per presenza di radio. In cristalli distinti o in grani arrotondati ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] contenenti piccole quantità di Mg, Ca, Fe, simili alle argille ma più idratati di queste, dotati della proprietà di adsorbire impurezze colorate da olî minerali, vegetali, animali, o da altri liquidi. Si dividono in terre floridiniche, già attive ...
Leggi Tutto
Romanzo dello scrittore bulgaro, naturalizzato britannico, di lingua tedesca E. Canetti (1905-1994); pubblicato in prima edizione nel 1935, venne riconosciuto nel suo vero valore solo in occasione della [...] terza edizione (1963; trad. it. Auto da fé, 1967). ...
Leggi Tutto
Scrittore (Lezo, Guipúzcoa, 1815 - Madrid 1872). Diresse col fratello Pedro il periodico romantico El artista (1835-37), compose un dramma sulla reazione assolutista, Un día del año 1823, e un romanzo [...] storico, El auto da fé (1837), su don Carlos, figlio di Filippo II. Nella Miscelánea de literatura, viajes y novelas dette un panorama degli avvenimenti notevoli del suo tempo. Dal 1838 curò a Parigi la Colección de los mejores autores españoles ...
Leggi Tutto
Complesso enzimatico responsabile del processo di fissazione dell’azoto. La n. è presente nei batteri azotofissatori (Azotobacter e Clostridium), nei cianobatteri e nei batteri simbionti (Rhizobium). È [...] (componente I e componente II). La componente I, chiamata Fe-Mo-proteina (peso molecolare 220.000) è un tetramero composto uno FeS e 2 atomi di molibdeno. La componente II, chiamata Fe-proteina (peso molecolare 55.000) è un dimero formato da 2 ...
Leggi Tutto
GARCÍA del RÍO, Juan
José A. de Luna
Uomo politico colombiano, nato a Cartagena de las Indias nel 1794. Fu uno dei principali collaboratori di Bolivar nell'organizzazione della Grande Colombia. Nel [...] Perù; ma il congresso peruviano revocò questi poteri. Fu deputato per Cartagena nel "congresso ammirevole" convocato a Santa Fe nel 1829. Disimpegnò la carica di ministro degli Affari esteri nel governo del generale Urdañeta; poi dopo l'abdicazione ...
Leggi Tutto
avvivare
Enrico Malato
. Il verbo compare due volte nel Purgatorio (ma v. anche RAVVIVARE), e sei volte nel Paradiso. Soltanto in Pg XXV 50 [il sangue maschile] poi avviva / ciò che per sua matera fé [...] constare, è usato nel senso suo proprio di " render vivo ", " dar vita ", mentre negli altri casi ha un valore figurato (così anche in Pd II 140 Virtù diversa fa diversa lega col prezïoso corpo ch'ella ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....