essecutore
Enrico Malato
. Il sostantivo è usato una sola volta, in If XXXI 51 Natura certo, quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai fé bene / per tòrre tali essecutori a Marte, in cui i giganti [...] sono chiamati ‛ e. di Marte ' nel senso proprio di " proeliatores " (Serravalle), individui che attuano i disegni bellicosi di Marte, e perciò " vincitori d'ogni battaglia " (Landino) ...
Leggi Tutto
maghemite
maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] come prodotto di alterazione della magnetite e della lepidocrocite. È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore spagnolo, missionario francescano (sec. 18º). Col compagno F. A. Domínguez, due ufficiali e cinque soldati fece nel 1776 un importante viaggio di esplorazione da Santa Fe (Nuovo Messico) a [...] Monterey (California). Scoprì lungo il cammino un lago detto dagli indigeni Timpanogos, poi chiamato Utah, e raccolse notizie sul Gran Lago Salato ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso arancio più o meno chiaro, con lucentezza vitrea, pleocroico, solfato basico idrato di zinco, manganese, magnesio e ferro, Fe2+(Zn, Mn, Mg, Fe)(SO4)2(OH)•7H2O, monoclino. Si presenta [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto, a struttura raggiata. Trovato originariamente in Svezia, nella miniera di rame di Falun, è stato poi rinvenuto in Cile e in Argentina ...
Leggi Tutto
Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] Delle due orientazioni conosciute la più adottata è quella di von Rath, con le costanti:
I cristalli sono di solito grandi, con spigoli taglienti. L'abito variabile, spesso tabulare secondo le forme {1−10}, ...
Leggi Tutto
Germano, Santo
Luigi Vanossi
Il santo è scherzosamente invocato due volte nel Fiore, la prima dalla Vecchia: ché, quand'e' sarà ben volenteroso, / per la fè ched i' do a San Germano, / e' non potrà [...] tener nulla nascono (CLIX 11), la seconda da Schifo: che, se m'aiuti Iddio e San Germano, / i' non son or quel ch'i' esser solea (CCIII 7). In questo secondo caso l'imprecazione riproduce fedelmente quella ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali monoclini e rombici aventi formula generale X2Y3(ZO4)(Z2O7)(O, OH)2, dove X=Ca, Ce, La e altre terre rare, Y=Al, Fe, Mn, Z=Si. Gli e. sono miscele isomorfe i cui termini monoclini sono [...] clinozoisite (incolore), pistacite (verde-pistacchio), piemontite (rosso-bruno) e ortite (nero).
L’e. propriamente detto è il silicato idrato di formula Ca2Al3Si3O12(OH) di colore vario, da verde pistacchio ...
Leggi Tutto
OTTRELITE
Luigi COLOMBA
. Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] Al2 Si2O9 e H6 (Fe, Mn)3 Al4 Si6O24, come risulta dai seguenti dati analitici: SiO2 = 40,55 ÷ 43,34; Al2O3 = 24,63 ÷ 30,80; Fe2O3 = 0 ÷ 4,02; FeO = 12,11 ÷ 17,87; MnO = 0,93 ÷ 8,18; H2O = 4,12 ÷ 5,66%; tracce di MgO e di CaO. È incerto se l'ottrelite ...
Leggi Tutto
labbro [soltanto nel plurale labbra]
È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in senso proprio: If XXV 29 ciò che... si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò, e XXX [...] 55; Pg IV 122 Li atti suoi... mosser le labbra mie un poco a riso; XXXI 33 le labbra a fatica la [voce] formaro. Il sintagma ‛ chiuder le l. ' a qualcosa significa " tacere " qualcosa: If XVI 125 a quel ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città [...] Poi (1538), vicino all'antica capitale chibcha, fondò Santa Fe de Bogotá, destinata ad essere la capitale della Nuova Granata. Ma sull'altopiano di Santa Fe giungevano poco dopo le spedizioni di N. Federmann e di S ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....