Composto organico (detto anche ferriprotoporfirina o eme ferrico) che si forma dal gruppo eme per ossidazione: è il complesso del Fe (III) con la protoporfirina. Il cloruro si chiama emina. I complessi [...] dell’e. con le basi azotate sono detti emicromi. L’e. rappresenta il gruppo prostetico della metemoglobina, della catalasi e della perossidasi. Si può trovare libera nell’organismo e nel plasma in condizioni ...
Leggi Tutto
scorodite Minerale, di colore verde in vari toni, con lucentezza vitrea o subadamantina oppure subresinosa; è un arseniato idrato di ferro Fe(AsO4)•H2O, rombico. ...
Leggi Tutto
Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formula generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro [...] limiti piuttosto ampi e in alcune c. l’alluminio o il ferro bivalente possono essere parzialmente sostituiti da Fe‴. Le c. si presentano in lamelle verdastre, con perfetta sfaldatura basale; si considerano minerali di origine secondaria, formatisi ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] di zirconio), la troilite FeS, la schreibersite e la rhabdite (fosfuri di ferro, nichelio e cobalto), la lawrencite FeCl2, la cohenite (Fe, Ni, Co)3C oltre a due incerte specie riferibili rispettivamente a un siliciuro e a un azoturo di ferro. Anche ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Giano
Renato Piattoli
, Personaggio pisano, figlio di Marzucco S., da identificarsi con ogni probabilità in quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte (Pg VI 17-18).
Nessuno degli [...] antichi commentatori al luogo prese in considerazione questo personaggio; solo Guido da Pisa, nell'esposizione del canto XXXIII dell'Inferno, elencando i soprusi perpetrati a Pisa da Ugolino della Gherardesca, ...
Leggi Tutto
innanellare
Appare solo in Pg V 135 salsi colui che 'nnanellata pria / disposando m'avea con la sua gemma, " che mi fé morire, e che prima m'avea dato l'anello e sposata " (Anonimo). Per il significato [...] esatto di tutta l'espressione, v. DISPOSAR ...
Leggi Tutto
mumetal
mumetàl [Nome commerc., comp. di mu, simb. della permeabilità magnetica, e dell'ingl. metal "metallo"] [EMG] Lega metallica (essenzialmente Ni-Fe) classificabile come materiale magnetico dolce [...] (cioè con piccolo campo coercitivo: soltanto 2.4 A/m): v. magnetostatica nella materia: III 594 Tab. 6.4 ...
Leggi Tutto
carezza
Lucia Onder
. Dal latino caritia (da carus), vale " dimostrazione di benevolenza ": s'incontra in Pd XXV 33 Iesù ai tre fé più carezza, nella locuzione ‛ far c. ' con il senso di " far oggetto [...] di stima ", " di predilezione maggiore " (Cristo considerò i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni degni di assistere a vari episodi della sua vita). Così leggono la '21 e il Petrocchi; accettata da ...
Leggi Tutto
truandare
Luigi Vanossi
Francesismo per " mendicare ", usato due volte nel sonetto CXV del Fiore (vv. 11 e 14): ché se Dio fe' comanda / ch'on desse tutto a' poveri e po"l sieva, / la sua 'ntenzion [...] non fu in truandando... / ma con buon'opre tuttor lavorando; / ch'uom forte, in truandar l'anima grieva (si rilevi al v. 11 il costrutto gallicizzante del gerundio preposizionale).
Il luogo corrispondente ...
Leggi Tutto
savoroso
È presente con un'unica occorrenza, come predicativo, nell'espressione ‛ far s. ', " rendere saporito ": Lo secol primo, quant'oro fu bello, / fé savorose con fame le ghiande, / e nettare con [...] sete ogne ruscello (Pg XXII 149); v. anche SAPORE ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....