• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Letteratura [69]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

ludlamite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde chiaro, con lucentezza vitrea, fosfato ferroso idrato, Fe3(PO4)2•4H2O, con il Fe sostituito in piccola percentuale da Mg e Mn, monoclino. In cristalli tabulari o masserelle o [...] granuli, originario della miniera Wheal Jane, Truro, Cornovaglia, è stato rinvenuto nei pressi di Linz (Austria Superiore) e negli USA (New Hampshire e Idaho) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – FOSFATO – TRURO – LINZ – MN

Puente, Luis de la

Enciclopedia on line

Scrittore ascetico (Valladolid 1554 - ivi 1624), gesuita. Le sue opere (Meditaciones de los mysterios de nuestra santa fe, 2 voll., 1605; Guia espiritual, 1609; De la perfección del christiano en todos [...] sus estados, 4 voll., 1612-16; Vida del padre Baltasar Álvarez religioso de la Compañia de Iesus, 1615; Vida miravillosa de doña Maria de Escobar, post., 1665) ebbero molto successo e furono tradotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – GESUITA

austenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

austenite austenite [Der. del cognome del metallurgista ingl. W.C. Roberts-Austen (1843-1902)] [FSD] Soluzione solida di Fe₃C (cementite) in Fe-γ, che si cristallizza nel sistema cubico a facce centrate; [...] può contenere sino a 1.8 % di carbonio ed è stabile, nel raffreddamento, sino a circa 720 °C; ha permeabilità magnetica relativa prossima all'unità; si produce, quale componente strutturale, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su austenite (1)
Mostra Tutti

QUESADA, Hernán Pérez de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESADA, Hernán Pérez de Fratello del capitano spagnolo Gonzalo Jiménez de Quesada (v. jiménez de quesada), fondatore di Santa Fé, fu da questo lasciato, nel marzo del 1539, al governo della Nuova Granada, [...] per la conquista della favolosa regione dell'Eldorado, giungendo dopo inenarrabili fatiche fino a Mocoa. Tornato a Santa Fé ebbe a sostenere contrasti con Jerónimo Lebrun, governatore di Santa Marta, che pretendeva succedergli nel governo della Nuova ... Leggi Tutto

MESITITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESITITE Giovanni D'Achiardi . Minerale formato da una miscela isomorfa di carbonato di magnesio e di ferro (Mg, Fe)CO3, indicato da alcuni autori anche con i nomi di pistomesite e breunnerite, nomi [...] corrispondenti secondo altri a tre minerali fra loro diversi per le proporzioni fra i due carbonati. Si presenta in cristalli romboedrici a facce curve, o in forma granulare, di colore giallo biancastro, ... Leggi Tutto

TRIFILITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFILITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito di fosfato di litio, manganese e ferro, esprimibile con la formula Li(Fe,Mn)PO4, analogo alla litiofillite dalla quale si differenzia per il predominio [...] del ferro sul manganese. Cristallizza nel sistema trimetrico, ma rara è in cristalli, presentandosi generalmente massiccia. Ha durezza 4,5-5; peso specifico 3,42-3,56. Il colore della trifilite è da grigio ... Leggi Tutto

Giusto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giusto, santo Luigi Vanossi Il santo è invocato in Detto 466 (in rima equivoca con l'aggettivo giusto): Ma, fè che do a San Giusto ! / seminati son chiari / i buon' amici chiari. Il passo sembra recare [...] contesto che esprime in entrambi i casi una nozione restrittiva, rispettivamente dell'amore e dell'amicizia (e cfr. l'identità dell'avvio: Ma... / " Mais "...). Per la forma dell'invocazione, cfr. per la fè ched i' do a San Germano (Fiore CLIX 11). ... Leggi Tutto

BABINGTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] triclini tabulari e in prismi tozzi a sezione ottagonale o esagonale, somiglianti all'augite nera o all'orneblenda, o in aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura perfetta secondo {1−10}, meno buona secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – PLEOCROICA – SFALDATURA

LAZULITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZULITE Ettore Onorato Minerale. È un fosfato basico di alluminio, di ferro e di magnesio dalla formula: (Mg, Fe) [Al (OH)]2 (PO4)2. Il calcio ed il manganese sostituiscono il ferro solo in piccolissime [...] quantità. Cristallizza nel sistema monoclino, con abito che spesso simula una bipiramide rombica a causa di uno sviluppo predominante dei due prismi obliqui p{111} e e{11−1} combinati tra loro (vedi fig.). ... Leggi Tutto

derelitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

derelitto Andrea Mariani . - In Pd IX 134 (i dottor magni / son derelitti) e XII 113 (l'orbita che fè la parte somma / di sua circunferenza, è derelitta), d. è un aggettivo che conserva il valore di [...] participio e il significato latino: " neglecti " (Benvenuto), " abbandonati " (Buti), con in più forse un'accentuazione retorica, poiché in ambedue i casi si trova in un contesto polemico contro i costumi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 138
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali