VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] romano sotto Ippolito coincise con il passaggio di questi alla fazione francese; una lettera del cardinale Jean du Bellay del 15 inviò a Bembo una «parte de gli avertimenti nella lingua latina di M. Bartolomeo Riccio», allora precettore in casa del ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] , pur non potendo sottrarsi all'appoggio della fazione di Pietro Orseolo, il nipote di Stefano 264 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, pp. 697 s.; Bibliotheca hagiographica Latina…, I, pp. 510 s., Idem, Novum supplementum, p. 386; Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] tradimento da Cipriano (capo, con il fratello Opilione, di una fazione di corte avversa a ogni accordo con l’Impero) per Milano... 1992, Spoleto 1993; G. Zecchini, Ricerche di storiografia latina tardo antica, Roma 1993; B. Saitta, La «civilitas» ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] della guerra detta degli otto santi ed intendeva colpire la fazione (composta da famiglie come gli Albizzi e i Corsini) sua partecipazione al concilio che vide riunite la Chiesa latina e quella greca è provata dalla sottoscrizione "Ego Benotius ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] , quantunque io non avessi giammai a miei dì veduto non che fazione alcuna, ma nè meno esercito in battaglia» (Vita..., in Raccolta egli al contrario di molti del suo rango, sa la lingua latina, e si occupa se non altro in leggere libri e scrivere, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] frammenti una sua opera storica, contenente brevi profili latini dei vescovi di Trieste.
Morì a Trieste il sia stato avvelenato durante un banchetto convocato per placare le furiose fazioni triestine.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca civica, Mss., ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] corona d'Italia ad Eugenio Beauharnais, egli applaude alla fazione capeggiata da Carlo Verri, che riuscì a organizzare una scoperta in quel tempo nella città veneta. Le sue iscrizioni latine cominciarono ad essere divulgate con la stampa del 1816per i ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] tra il 1289 e il 1330 come esponente della fazione ghibellina, sposò Sofia di Guglielmo Staterini, che gli portò G. Meersseman, I,Padova 1970, pp. 247-256; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente II, Verona 1976, p. 78; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] 1666, ricevendo il titolo di S. Giovanni davanti a Porta Latina il 15 marzo 1666. Da quel momento fu annoverato nella convergenza su di lui delle fazioni guidate dai cardinali Chigi, Barberini, Medici, la fazione francese; gli spagnoli avrebbero ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] suscitare clamori, fino all'appello, da parte della fazione conservatrice sconfitta, al tribunale dell'Auditor Camerae. Come tra il 1735 e il 1741, prese il nome di Accademia Latina e fu sostenuta dalla munificenza di Clemente XII e del cardinale A ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....