Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] della cornamusa e della lira.
Bibl.: V. Dorsa, La tradizione greco-latina negli usi e nelle credenze della Calabria citer., 2ª ed., Cosenza s'ebbero serie sedizioni popolari: tanto vero che le fazioni, ricompostesi al tempo delle lotte tra Francesi e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del Liber maiolichinus parve che in loro soli continuasse il vigore latino.
La conquista delle isole non ebbe lunga durata, ma grande più anni chi abbia forza di tenere a freno le fazioni tumultuanti; dietro a queste sono Fiorentini e Visconti, nel ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Augusto vi fu dedotta una colonia romana. Vi si parlava il greco, il latino e certo anche il punico. La città batté moneta di bronzo su sistema romano , dai Chiaramonte, la famiglia che capeggiò quella fazione e che in Palermo si creò una vera ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] stanco di parteggiare per l'una o per l'altra fazione, il popolo si ribellò, si ebbe quasi dappertutto, nel Histoire de la noblesse crétoise au moyen âge, in Revue de l'Orient latin, X e XI, parigi 1907; G. Gerola, Gli stemmi cretesi dell' ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] riprende il lavoro ed erige i due bracci della croce latina che Filippo Juvara corona nel 1732 con la maestosa privilegi; e la tendenza alla libertà comunale, tra l'urto delle fazioni, il susseguirsi di rivolte aperte e di brevi conciliazioni, andò ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] da Felice Osio, milanese, lettore di umanità greca e latina, che con il cardinale Federico Borromeo aveva cooperato alla gli Estensi.
Un'impensata parentesi tra gli aspri contrasti di fazione, nel 1232, d'un tratto richiamava sopra la città l ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] vescovo di Roma rispetto a C., peggiorò nel 799. Una fazione di nobili romani, parenti del defunto Adriano I, ordì ed. da A. Boretius, in Mon. Germ. Hist., Leg., II; i Poetae Latini, aevi carolini ed. da E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Berlino 1881 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] partito lacerazioni tali da portare alla creazione di una fazione dissidente, la FL (Frente Liberal). Queste circostanze Aut, 109-110 (1969), p. 206 ss.; G. Béhague, Music in Latin America. An introduction, Englewood Cliffs 1979, pp. 342-53; L. V. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] umori del pubblico.
Al tempo di G. due erano le fazioni che dominavano nell'ippodromo: gli Azzurri (Βέξετοι) e i 143-150), un'altra (32-34) è riprodotta in greco e in latino. L'ordine è cronologico fino alla Novella 120; le altre costituzioni sono ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] cui si trova così larga eco specie negli scrittori della tarda latinità. Si può talora supporre l'ubicazione di alcuni di essi dal di Bertrando di San Genesio, francese, ucciso da una fazione ribelle (1350), il pontefice scelse Nicolò di Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....