PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Trecento; Giovanni, avo di Parenti, fu uno dei leader della fazione avversa alla Parte guelfa tra gli anni Cinquanta e Settanta. per giovani cultori di letteratura e filosofia greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] deteneva il patronato), in una delle zone di più antica urbanizzazione, e apparteneva alla fazione guelfa.
La fonte principale per la vita di Benedetto è la Legenda latina composta nel 1302 da un certo Nanni di Arezzo e conservata in copia unica nel ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] si sarebbe trattato di un episodio interno alle lotte di fazione. Una tinta più fosca all'episodio è data dall'incertezza il concilio che a Firenze aveva decretato l'unione delle Chiese latina e greca, l'imperatore d'Oriente entrò a Bologna, indica ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] romano sotto Ippolito coincise con il passaggio di questi alla fazione francese; una lettera del cardinale Jean du Bellay del 15 inviò a Bembo una «parte de gli avertimenti nella lingua latina di M. Bartolomeo Riccio», allora precettore in casa del ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] , pur non potendo sottrarsi all'appoggio della fazione di Pietro Orseolo, il nipote di Stefano 264 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, pp. 697 s.; Bibliotheca hagiographica Latina…, I, pp. 510 s., Idem, Novum supplementum, p. 386; Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] tradimento da Cipriano (capo, con il fratello Opilione, di una fazione di corte avversa a ogni accordo con l’Impero) per Milano... 1992, Spoleto 1993; G. Zecchini, Ricerche di storiografia latina tardo antica, Roma 1993; B. Saitta, La «civilitas» ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] della guerra detta degli otto santi ed intendeva colpire la fazione (composta da famiglie come gli Albizzi e i Corsini) sua partecipazione al concilio che vide riunite la Chiesa latina e quella greca è provata dalla sottoscrizione "Ego Benotius ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] , quantunque io non avessi giammai a miei dì veduto non che fazione alcuna, ma nè meno esercito in battaglia» (Vita..., in Raccolta egli al contrario di molti del suo rango, sa la lingua latina, e si occupa se non altro in leggere libri e scrivere, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] frammenti una sua opera storica, contenente brevi profili latini dei vescovi di Trieste.
Morì a Trieste il sia stato avvelenato durante un banchetto convocato per placare le furiose fazioni triestine.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca civica, Mss., ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] corona d'Italia ad Eugenio Beauharnais, egli applaude alla fazione capeggiata da Carlo Verri, che riuscì a organizzare una scoperta in quel tempo nella città veneta. Le sue iscrizioni latine cominciarono ad essere divulgate con la stampa del 1816per i ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....