Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] per Pisa, Gherardo e Ugolino dellaGherardesca sono al comando delle navi e delle forze che assediano Cagliari, mentre " torna anche nell'Intelligenza CVI 2 e CCLXIII 8), e più tardi a Fazio degli Uberti Ditt. III XII 56 ss., per il quale la sarda è ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale, d'origine longobarda, discendente, secondo la tradizione, da s. Walfrido (m. 764 circa). Primo personaggio accertato è Gherardo (m. 990 circa), signore di terre nella Maremma, tra le [...] quali, principali, quelle dellaGherardesca e di Donoratico. Diede uomini alla Chiesa (Pietro, cardinale, m. nel 1145; s. Guido, di Pisa, Gaddo (v.) fu Capitano del popolo e gonfaloniere, Fazio (v.) e Ranieri (1330 circa - 1347) signori di Pisa. ...
Leggi Tutto
Ugolino dellaGherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] della città e del contado nonché il comando della flotta in guerra, mentre Fazio di Donoratico fu capitano delle sulla D.C., Milano-Palermo 1901, 14-26; A. Marcucci, Piero della Vigna, U. dellaGherardesca, Roma 1903; M. Terlizzi, L'U. di D. - Studio, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Scala, un secondo matrimonio di tutt'altro significato politico, legandolo a Emilia, figlia di Bonifazio (Fazio) Novello dellaGherardesca, conte di Donoratico, già signore di Pisa.
Nel 1345 i Gonzaga stilarono un memoriale che ricapitolava tutti ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] di Pisa al tempo della signoria dei DellaGherardesca di Donoratico.
La peste della metà del secolo (1908), pp.607-625, F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 75 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] primo decennio del XIV secolo, dove fu tenuto a battesimo da Bonifazio dellaGherardesca, secondo quanto lo stesso Uberti dichiara nel suo Dittamondo («Madonna, rispuos’io, l’antico Fazio, / conte di Pisa e nato di Gherardo, / [...] mi die’ il suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] le truppe mantovane nella pianura Padana e in Toscana, il G. contrasse un secondo matrimonio con Emilia di Bonifazio (Fazio) Novello DellaGherardesca, signore di Pisa, da cui ebbe una figlia, Teodora (Thora).
Solo alla fine degli anni Quaranta si ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] ghibellini e del loro capo, il conte Fazio di Donoratico, esponente dei consanguinei di quella fede sulla fine del conte Ugolino nella tav. VII di quelle dedicate ai conti dellaGherardesca da L. Passerini, in Famiglie celebri d'Italia, di P. Litta, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] scambio.
In ogni caso, all'epoca del governo di Ugolino DellaGherardesca e di Ugolino (Nino) Visconti (1286-88) il G. S. Paolo, facendogli balenare la possibilità che il nipote Fazio (figlio del fratello Ranieri), qualora avesse accettato di passare ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] ), e viene quasi del tutto meno nei libri rimanenti; al punto che il conte Bonifazio (Fazio) Novello DellaGherardesca (uomo-guida del Comune dopo la fine della parentesi di Ludovico il Bavaro) è menzionato solo di scorcio, e di suo figlio Ranieri il ...
Leggi Tutto