ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] Fu questo anche l'anno del suo matrimonio (20 giugno) con Bartolomea degli Obizzi, dalla quale ebbe i figli Brigida, Bionda, Francesco e Maria.
Memore la politica di Maso degli Albizzi.
A. fu poeta seguace di FaziodegliUberti e del Petrarca; Leon ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] Visconti, lo stesso a cui èindirizzato un sonetto di FaziodegliUberti e una epistola metrica del Petrarca. Il fatto che Studi e ricerche di storia e scienze ausiliarie a cura degli Istituti di Storia Medioevale e Moderna e di Paleografia e ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] da Montichello, uno a Lapo di Colle Valdelsa (padre del più noto rimatore trecentesco Gano di Lapo), cinque a FaziodegliUberti (e questa è l'attribuzione intorno alla quale si sono svolte le maggiori polemiche, per la vicinanza del tema trattato ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] prima istruzione a Vicenza; nel gennaio 1434 appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'università di Padova. Poco più anche dalla Divina Commedia e dal Dittamondo di FaziodegliUberti. I temi ricorrenti sono quello della grandezza di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] 1410 (Imprestiti, vol. 18, c. 88).
Le rime del C. - riportate nelle Croniche insieme a versi di Dante, FaziodegliUberti e Nicola Soldanieri - sono di carattere politico e satirico e costituiscono più che altro un documento della cultura municipale ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] .: Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, ad Indicem;R. Renier, Liriche edite e inedite di FaziodegliUberti, Firenze 1883, p. CLI n. 2; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Veronese, Catania 1896, p. 96 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] Arch. stor. per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I, 3, Roma 1882, p. 316; R. Renier, Liriche edite e inedite di FaziodegliUberti, Firenze 1883, p. CCII; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, p. 540; A. Gloria ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] questa attestazione con il pagamento per le miniature di una copia del commentario di Guglielmo Capello al Dittamondo di FaziodegliUberti nella collezione della Biblioteca di Torino. Il Gruyer (1897) ha osservato inoltre che il F. e il Bussoli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 'Inferno è la sua ipostasi politica, Farinata degliUberti. Comunque, il motivo strutturale del lungo episodio 243, 252, 255; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] zucchero da barbabietole. Nel 1836 subentrò a G. De Fazio nella direzione dei lavori per il porto di Nisida. Da Conforti come coadiutore del ministro dei Lavori pubblici Vincenzo DegliUberti.
Dopo la caduta del Regno borbonico, nel settembre ...
Leggi Tutto
maggioria
maggiorìa s. f. [der. di maggiore], ant. – 1. L’esser maggiore; autorità, importanza: visse forse Due anni in Puglia con gran m. (Fazio degli Uberti). 2. In alcuni paesi, era così detto il tributo dovuto dai sudditi al signore feudale...