LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] intorno al cammeo Roger ed è il tipo che ricorre sul bronzo di Oea e sulla moneta di Clazomene: i) testa dal Fayyūm nella Gliptoteca di Copenaghen: Billedtavler, tav. l, n. 615; R. West, op. cit. in bibl., tav. xxvii, 108. 2) Testa al British ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] 'Ermo; un numero di bronzetti, tra i quali un koùros arcaico di stile ionico; una raccolta di ritratti dipinti dal Fayyūm; e un rilievo proveniente dal palazzo di Assurnasirpal a Nimrud.
Bibl.: C. F. Fredenheim, Ex Museo Regis Sveciae Antiquarum e ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] , Bild u. Rahmen, p. 82).
Un ritratto femminile racchiuso in doppia cornice, trovato da Flinders Petrie in una tomba del Fayyūm, ha confermato che i cosiddetti ritratti di mummie venivano spesso eseguiti in vita ed esposti nella casa. La sua cornice ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] , delle rovine dell'antica città di Berenice sul Mar Rosso; l'apertura della piramide di Chefren; la ricerca, nel Fayyum, del famoso "labirinto" citato da Erodoto (si trattava in realtà del palazzo del re Amenemhet III presso Hawára) e, ancora ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] collezione di maschere in gesso dipinte e di ritratti dipinti su tela o legno, indicati come "ritratti del Fayyùm" (v.). Non vanno dimenticati i complessi ceramici (notevoli soprattutto i vasi cosiddetti "delle regine" di età ellenistica), gli ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] espressionistica e intorno, entro riquadri minori, varie teste-ritratto forse di indigeni, che ricordano nello stile i ritratti del Fayyūm: è probabilmente da mettere in relazione con la guerra maura di Antonino Pio; un sarcofago a colonnette di tipo ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] , monasterium, claustrum). Poiché quello di Tabennisi divenne presto insufficiente, si fondò un cenobio più grande a Pebu (attualmente Fayyūm) e quindi altri più piccoli dipendenti dal primo, nel numero complessivo di 11, due dei quali per donne ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] al territorio del regno sino alla seconda cateratta e tenuta in scacco attraverso un imponente sistema di fortificazioni; il Fayyum è bonificato con un ingegnoso sistema di chiuse.
La XII dinastia introduce nell'antico meccanismo di reclutamento di ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810)
S. Donadoni
Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] O. Meinardus, Dair Abu Lîfâ Revisited, in BACopt, XIX, 1967-68, p. 177 ss. (il convento, dietro Qaşr es-Sāgha nel Fayyum, è del tutto scomparso); J. Doresse, Monastères Coptes de Moyenne Egypte, in Bulletin de la Société Française d'Egyptologie, LIX ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] certo dettata dalle necessità circolatorie che si potrebbero compendiare in necessità di carattere religioso processionale.
In Kahun (nel Fayyūm) abbiamo invece il più tipico esempio di città delle piramidi. Il piano di questa creazione urbana, la ...
Leggi Tutto