MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, pp. 57, 66, 75, 89, 134, 171, 193; M.-M. de La Fayette, Histoire de madame Henriette d'Angleterre, a cura di G. Sigaux, Paris 1988, ad ind.; A. Renée, Les nièces de Mazarin, Paris 1856, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] 1953-57, ad ind.; F. Buonvisi, Nunziatura a Colonia, a cura di F. Diaz, Roma 1959, p. 229; M.-M. de La Fayette, Histoire de madame Henriette d'Angleterre, a cura di G. Sigaux, Paris 1988, ad ind.; Ch. Marguetel de Saint-Denis, Dissertation sur les ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] 1830, che rovesciarono il re Carlo X, L. F., grazie alla debolezza del partito repubblicano e al timore di La Fayette di una rivoluzione sociale, riuscì a imporsi. Dapprima luogotenente del regno, il 9 agosto 1830 ascese al trono. La sua particolare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] in esilio, s'imbarcò in aprile per Marsiglia, e, quindi, raggiunse Parigi, ove ebbe amichevoli rapporti con G. Modena e il La Fayette. Da G. Mazzini, che gli scriveva (con lettera in data del timbro postale 6 luglio, evidentemente 1831) a nome di un ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] una nuova esplosione di collera popolare (5 e 6 ott. 1789). I tentativi di uomini come Mirabeau e La Fayette di consolidare la monarchia su basi liberali non trovarono presso L. efficace appoggio. La legislazione antiecclesiastica spinse il re ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] segreto di liberali europei. Dopo la rivoluzione francese del luglio 1830 poté recarsi a Parigi dove conobbe di persona La Fayette dopo una corrispondenza durata nove anni. Da quel momento, per alcuni mesi, muovendosi fra Parigi e Londra, Pepe portò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] contatti con gli ambienti antifascisti di Parigi, specie con la sede della Confederazione generale del lavoro di rue La Fayette. Nel 1932-33, allentatasi, ormai, "per non aver dato luogo a speciali interventi politici", la vigilanza del regime, compì ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] volontari vennero ad arruolarsi nelle file dell’esercito americano, come il nobile francese Marie-Joseph marchese di La Fayette e il patriota polacco Tadeusz Kosciuszko. Dopo gravi difficoltà dovute alla superiore efficienza delle truppe inglesi, l ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] e alla portata di marine non impegnate nuclearmente. Alcuni esempi:
sottomarino nucleare lanciamissili strategico statunitense della classe La Fayette: dislocamento in immersione 7320 t; 16 missili Polaris A-3; velocità in immersione superiore ai 30 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ), dopo essersi unito in un primo matrimonio con la sorella Louise, nipote per parte materna del famoso generale La Fayette che aveva combattuto per l’indipendenza americana e poi in difesa della Francia repubblicana contro le potenze coalizzate.
I ...
Leggi Tutto