• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Fisica [3]
Meteorologia [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Musica [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Archeologia [1]

favonio

Enciclopedia on line

Nome latino del vento di ponente (nell’antichità generalmente identificato con il greco zefiro), che con il suo tepore favorisce lo sviluppo delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: LATINO

FAVONIO Eulogio

Enciclopedia Italiana (1932)

Retore cartaginese, scolaro di S. Agostino, autore di una Disputatio de somnio Scipionis (ultima e migliore edizione quella di A. Holder, Lipsia 1901) che nella prima parte tratta del significato simbolico dei numeri dall'i al 9 e nella seconda della cosmica armonia delle sfere. Lo scritto, che tradisce così un neoplatonismo pitagorizzante, dipende dal commentario di Posidonio al Timeo platonico, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – POSIDONIO – LIPSIA – TIMEO – DE M

Favònio, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (1º sec. a. C.): edile nel 53 a. C., pretore nel 49; fu partigiano di Pompeo dall'inizio della guerra civile sin dopo la battaglia di Farsalo; perdonato da Cesare, tornò a Roma, ma, dopo l'uccisione del dittatore, seguì Bruto e Cassio; a Filippi fu fatto prigioniero e ucciso per ordine di Ottaviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – DITTATORE – PRETORE – POMPEO – BRUTO

Fohn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fohn Föhn 〈fö'ön〉 [s.m. ted., dal lat. favonius "favonio", gradevole vento di ponente] [GFS] Nella meteorologia, vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] tra i due versanti alpini e che, perduta la sua umidità nella salita, si riscalda notevolmente nella discesa; porta cielo sereno e visibilità ottima ma provoca talora la precoce fusione di nevi e di ghiacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fohn (2)
Mostra Tutti

Sarmènto

Enciclopedia on line

Buffone e parassita romano, di origine etrusca. Schiavo dapprima di Marco Favonio, che fu giustiziato dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.), S. fu liberato da Mecenate; ebbe il favore di Augusto e ricchezze, [...] arrivando al rango di cavaliere. È ricordato con derisione da Orazio in una satira (I 5, 52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FILIPPI – FAVONIO – AUGUSTO – ETRUSCA

ZEFIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEFIRO Giuseppe Morandini . Nell'antica nomenclatura usata per la designazione dei venti questo termine indica, insieme con quello di Favonio, i venti di occidente, equivalendo quindi all'attuale ponente. [...] Tale denominazione è del resto usata anche nei secoli posteriori (L. Dati, nel sec. XIV, scrive: "Zefiro è quel che noi diciamo Ponente"), secondo il sistema ottonario di classificazione dei venti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFIRO (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] Giochi, per il pattinaggio in velocità le distanze previste erano le classiche quattro, dai 500 ai 10.000 m, ma il favonio le rovinò, almeno in parte. Alla quota di St. Moritz si presumeva che il ghiaccio fosse sempre naturale. Invece la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] (secondo Plinio, Nat. hist., xviii, 333) sono: Aquilone (Borea), Subsolano (Apeliotes), Volturno (Euro), Austro (Noto), Africo (Lips), Favonio (Zefiro), Coro (Kaikias), Settentrione (Skiron). Ben presto si cercò di scongiurare i v. con la magìa; del ... Leggi Tutto

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e di zone acquitrinose, denominate lagaroni, fonti prime della malaria che condizionava ogni utilizzazione, e dove spesso soffiava il favonio, vento caldo del Sud che rendeva l'ambiente ancora più ostile per l'uomo. In questo contesto, sui più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI Sandranna Ciccariello Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] degli Intronati). In quest'opera, dedicata a Nicolao e Samuele Felici, Annibale si augura che il tiepido soffio del favonio e le dolcezze primaverili possano liberarlo dal gelo e dalle malignità degli invidiosi e dei maldicenti. Anche la dedica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
favònio
favonio favònio s. m. [dal lat. favonius, der. del tema di favere «favorire»], letter. – Nome latino del vento di ponente (nell’antichità generalmente identificato col greco zefiro), che col suo tepore favorisce lo schiudersi dei germogli...
żèfiro
zefiro żèfiro (o żèffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. ζέϕυρος]. – 1. Denominazione classica, rimasta in uso spec. nel linguaggio letter. e poet., di uno dei venti che soffia da ponente (l’altro è il favonio, che però da alcuni è identificato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali